Site icon Manuel Chiacchiararelli

Curiosità e video sul gufo della Lapponia

Il gufo o allocco della Lapponia / The Great Grey Owl

Curiosità e video sul gufo della Lapponia

Dopo aver postato le foto e avervi raccontato del mio primo incontro con il meraviglioso gufo della Lapponia, ecco anche un breve video, per ammirarne ancora di più la bellezza, e qualche informazione e curiosità.

Il gufo o allocco della Lapponia (Strix Nebulosa) è un grande rapace notturno, appartenente alla famiglia Strigidae, che in termini di grandezza, in Eurasia ha come rivali solo il gufo reale e il gufo pescatore di Backiston. Raggiunge un’altezza che va dai 64 agli 81 centimetri (le femmine sono solitamente più grandi) con un’apertura alare che può raggiungere i 152 centimetri di larghezza; sembra un uccello grande e possente, ma è il folto piumaggio a farlo sembrare così: il gufo della Lapponia, infatti, raggiunge un peso che varia tra i 700 e 1800 grammi appena.

Tra le sue doti di eccezionale predatore, prevalentemente notturno, spicca sicuramente, sia la sua capacità a rendersi completamente invisibile, mimetizzandosi perfettamente nell’ambiente circostante, sia l’essere in grado di volare senza creare il minimo rumore, attaccando dall’alto le prede.

Queste caratteristiche, insieme al suo udito che gli permette di percepire i rumori anche sotto 60 centimetri di neve, gli hanno fatto conquistare il titolo di “fantasma delle foreste”. Ma è la vista, forse, la sua qualità più impressionante.

I suoi grandi occhi giallo oro o giallastri, con grandi pupille nere, sono infatti dotati di cellule particolari che gli permettono di catturare anche la luce più piccola, rendendolo così un infallibile predatore notturno, con una vista dalle 10 alle 100 volte migliore di quella umana.

Gli occhi, però, sono molto delicati e la sua vista può essere danneggiata se esposti a luce forte ed intensa. La cosa sorprendente è che questi gufi vedono in bianco e nero.

È un uccello migratore, ma i suoi spostamenti non sono dettati dalle stagioni, ma dalla ricerca del cibo. Nel nord Europa si spinge raramente anche all’estremo sud della penisola Scandinava, ma non supera mai il Mar Baltico.

È un animale fedele e protettivo della sua prole. E, da buon fantasma delle foreste, molto silenzioso: è molto raro, infatti, sentire il suo richiamo, una serie di whuu-uuh molto profondi, lugubri e sinistri, che usa solo per richiamare il partner o per avvisare la prole della sua cattura di cibo.

Spero che queste informazioni e curiosità abbiano catturato la vostra attenzione e aumentato l’interesse per questo meraviglioso animale. Così come spero che il video renda omaggio a questa incanto della Natura.

Se amate la Natura, se siete appassionati di fauna ed avifauna, inerro.land offre tour guidati, trekking e workshops per farvi scoprire le meraviglie delle zone più selvagge del sud della Svezia e degli animali che le abitano.

Per maggiori informazioni contattatemi: inerro@inerro.land / +46737490909 (anche whatsapp)

La mia attrezzatura / My gear:  Nikon D750 / Nikon D500 / Obiettivo Tamron 150-600mm f5-6.3 / GoPro 7 Hero black / Gimbal Neewer / Rollei Tripod C6i Carbon + Rode VideoMicro 

Exit mobile version