Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule

Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule

Ci sono delle incertezze sulla derivazione del nome libellula: per alcuni deriva dal latino “libellum” che significa libero, per altri deriva invece dal latino “libra”, ossia bilancia, per la posizione che assume mentre vola.

Spesso considerata un insetto magico per la sua leggiadria, velocità ed eleganza nel volo, la libellula è anche un animale con tantissime curiosità e leggende da approfondire e raccontare. Vediamone alcune:

  • Nonostante le sei zampe, la libellula non può camminare. Le zampe sono usate, invece, per catturare le prede.
  • Può volare ad una velocità di cinquanta chilometri orari e può muovere autonomamente le ali anteriori e posteriori, così da controllare e dosare potenza, dispendio energetico e velocità
  • Ha una testa relativamente grande rispetto ad altri insetti e gli occhi, formati da oltre 30.000 minuscole sfaccettature esagonali, ognuna delle quali ha la propria lente e retina, le permettono di avere una visione a 360 gradi.
  • Respira dall’ano.
  • Può vivere da sei mesi a sei o sette anni.
  • In Giappone la libellula è molto apprezzata, tanto che era incisa anche nelle armature dei samurai in quanto simbolo di potenza, agilità e vittoria.
  • Per i nativi americani, invece, simboleggia felicità, velocità e purezza.
  • Da molti è considerata un simbolo di trasformazione e rinascita
  • La presenza della libellula in corsi d’acqua e fiumi è un indicatore delle buone condizioni delle acque in cui si trova.

Lo ammetto, non so di preciso a quale specie appartenga questa libellula che sono riuscito a fotografare in Svezia, se sia la Calopteryx Virgo o Splendens (o forse entrambi) in quanto, come spesso accade, le differenze sono davvero minime.

So solo che il suo scintillante blu-elettrico ha catturato la mia attenzione. E mi ha permesso di scoprire un altro capolavoro di Madre Natura e tutte le curiosità e leggende di questo splendido animale.

Se amate la Natura, se siete appassionati di fauna ed avifauna, inerro.land offre tour guidati, trekking e workshopsper farvi scoprire le meraviglie delle zone più selvagge del sud della Svezia.
Per maggiori informazioni contattatemi: inerro@inerro.land / +46737490909 (anche whatsapp)

La mia attrezzatura / My gear: Nikon D750 / Nikon D500 / Obiettivo Tamron 150-600mm f5-6.3 / GoPro 7 Hero black / Gimbal Neewer / Rollei Tripod C6i Carbon + Rode VideoMicro 

  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies
  • Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule / Mind-blowing facts and legends about dragonflies

18 thoughts on “Sensazionali curiosità e leggende sulle libellule

  1. per me sono tra gli insetti più simpatici di cui non si ha timore, peccato un po’ rari a vedersi. Grazie per questo approfondimento, non sapevo avesse una vita relativamente più lunga rispetto ad altri insetti

    1. Sono effettivamente molto belli da vedere e, in un certo senso, mettono anche allegria.
      Mi ci sono appassionato perché quest’anno, in modo particolare, in Svezia ne abbiamo avute davvero molte, forse grazie al prolungato bel tempo. E mi piace molto scoprire ogni volta le curiosità, info e leggende sugli animali che fotografo.
      Grazie mille per aver letto l’articolo e per averlo apprezzato 😊

    1. Consultando il DELI di Cortelazzo-Zolli, sull’etimologia propenderei sulla “Voce dotta coniata dai naturalisti dell’Ottocento, come diminutivo (-ula) del latino libĕlla(m), ‘bilancetta’ “, accezione confermata anche da De Mauro. Termine usato per la prima volta da un certo Moufet nel 1634, ma già scelto da tal Rondelet nel 1555, sebbene con un significato leggermente diverso.
      Il nome, nel dizionario, rimanda alla voce livella, ma non voglio complicare le cose e rompere troppo le scatole 🙂

    1. Sono davvero stupende ed è meraviglioso poter scoprire così tante cose su di loro: il bello di andare in Natura, sempre 😍😍
      Grazie mille 😊😘

Rispondi