E le foto?

Molti mi hanno chiesto cosa ne sia stato delle tanto decantate foto di Wandering Italia, tanti altri si aspettavano un libro con le foto che invece non è arrivato.

Il fatto è questo: vi avevo detto che stavo lavorando alle foto prima della pubblicazione del libro e ne avevo scelte, tra le migliaia, circa 300 che credevo raccogliessero a pieno, compensando quanto scritto, il senso del viaggio, creando quindi un quadro completo. Il problema, però, è stato uno: i costi di stampa.

La parte scritta del romanzo è composta da 330 pagine per il modo in cui sono riuscito ad impaginarlo rendendolo, comunque, ancora leggibile. Aggiungere diciamo anche solo 50-60 o 70 pagine di foto, voleva dire avere un costo stampa così alto che, per guadagnare 2€ a libro, lo dico francamente, avrei dovuto venderlo a 50€ o più: un pessimo affare per voi e per me (quanti di voi avrebbero speso 50€ per un libro? 😉).

Ecco perché non ci sono foto nella versione attuale del libro ed ecco perché sto ancora valutando come poter, in qualche modo, compensare il romanzo con le foto in modo da poter rendere omaggio a tutti i posti meravigliosi che ho visitato e vissuto.

Idee?

Il romanzo Wandering Italia – Un viaggio per riprendersi la vita lo trovate in versione ebook su Kobo, e in tutte le versioni, ebook e cartacea copertina rigida e flessibile, su Amazon.


43 thoughts on “E le foto?

  1. Ciao Manuel è un po’ che non ci sentiamo stavo pensando una cosa e se aprissi su Internet una pagina web specifica del libro dove ad argomenti posti racconti con dei riferimenti ci sarebbe modo di vedere l’immagine in rete? Io non ne conosco i costi però potrebbe essere un qualcosa di diverso anche di facoltativo per chi vuole andare a curiosare le immagini in base agli argomenti che tu tratti in questo nuovo libro secondo me potrebbe funzionare io te l’ho buttata lì… naturalmente ci dovrebbe essere scritto il link dove andare a iscriversi magari con una mail e guardare le foto😊

    1. Ciao cara, e ben ritrovata!
      Sì, sono stato assente un po’, per svariati motivi 😉
      Bell’idea, non so quanto sia fattibile, ma mi hai dato davvero un bel input, ti ringrazio davvero tanto 😊
      Devo pensarci e lavorarci sopra 😉

      1. Direi che è un buon modo per agevolare le vendite di un libro … senza che pensi troppo sulle finanze degli acquirenti.sono dell’idea che poter guardare le immagini da una pagina web sarebbe anche un modo per incentivare l’acquisto perché susciterebbe curiosità… secondo me si può fare! Queste cose esistono già in molti profotti commerciali…

      2. Sì, quando lo hai scritto mi si è accesa la lampadina: “come ho fatto a non pensarci prima?” e per questo ti ringrazio ancora.
        Le foto sono pronte, adesso devo solo studiarmela bene 😉

  2. Avere in mano un libro cartaceo con tante belle immagini di accompagnamento è un gran piacere, però come tutti i libri fotografici costerebbe tanto. Capisco benissimo il problema.

    1. Lo penso anche io, e ho pure speso giorni a provarci, bestemmiando con l’impaginazione 😡🤣 ma alla fine avrei dovuto, o mettere miniature o metterne 4 o 5…
      Peccato.

  3. Ciao, sicuramente il costo della pubblicazione sarebbe stato oneroso e credo che in questo senso tu abbia fatto la scelta più azzeccata. Anch’io come Cate ti suggerirei di dedicare un link alle foto che rappresentano più di tutte il libro con l’accompagnamento di una più che mai breve spiegazione anche un podcast seppur sempre breve, dellastessa foto, magari metterle in sequenza con il medesimo indice del libro inerente ai luoghi da te visitati, ma che te lo dico a fare, tu sei sicuramente bravissim9 a immaginare, impostare etc. 😊

    1. Grazie mille 😊!
      Beh, mi avete dato delle belle idee e sicuramente potrei organizzare qualcosa del genere, magari una parte del sito riservata alle foto con precedenza a coloro che hanno acquistato il libro… ci sto ancora pensando 😉

  4. ti capisco benissimo, perché sono finito nel pieno dello stesso problema anche io, volendo fare un libro in larga parte audiovisivo (ma con immagini) sul mio viaggio in Sri Lanka del 2004.
    per non parlare dell’incubo dei problemi di impaginazione.

    io avevo pubblicato a suo tempo i vari post con le immagini e i video sul blog, quindi ho certamente inserito nel mio progetto di libro virtuale i link ai post; ma, diciamo la verità, è troppo macchinoso e la bellezza di un oggetto dove le foto si mescolano ai racconti è irrinunciabile.

    peccato per i costi: alla fine mi sono tenuto il mio progetto in PDF e mi accontento così.

    1. Beh, sicuramente è un peccato…
      Io adesso ho deciso di tradurlo in inglese, e sto ancora pensando ad altre alternative.
      Se ne scopro qualcuna ti faccio sapere :))

  5. dimenticavo: il problema dei costi si aggira con una pubblicazione come e-book. infatti ho programmato per il 28 febbraio questo tipo di pubblicazione.

    ma in questo caso sono i problemi di impaginazione che sono diventati insuperabili, e il mio e-book è davvero impresentabile, e meglio è non pubblicizzarlo nemmeno.

      1. proverò a guardare ancora; è che è venuta meno molta motivazione.
        avevo usato caratteri molto piccoli, forse il problema + tutto lì.
        ma intanto oggi, per fortuna, sono riuscito finalmente almeno a farmi risolvere da un informatico il banale problema che mi impediva di scaricare il PDF.

        fai bene a tradurre anche in inglese, perché il tuo testo è molto bello e si legge con piacere.
        l’unica cosa che ha suscitato qualche perplessità in me è il carattere di sfida estrema che hai voluto dargli, quasi di prova delle tue ultime possibilità.
        ma questa non è affatto una critica al libro, ovviamente, e alla tua scrittura sempre piacevole e profonda assieme, cosa tutt’altro che facile.

      2. Dai che piano piano fai progressi e magari ti torna la voglia di infliggerti del male 🤣

        Grazie mille, ma che intendi, o a cosa ti riferisci, con il carattere di sfida estrema che hai voluto dargli, quasi di prova delle tue ultime possibilità?

  6. Tranquillo, le immagini più belle sono sempre quelle che non si è riusciti a scattare…
    Io trovo che il tuo racconto lasci spazio all’immaginazione e leggendolo mi sono creato le “mie” immagini mentali e questo non è poco, anzi!

    1. Sono molto contento, lo sai che per uno scrittore è uno dei complimenti migliori che possa ricevere? 😊
      Lo hai letto tutto il libro?

      Per quanto riguarda le foto, avrei voluto metterle alla fine raccomandando il lettore di andare a spulciarle solo alla fine per non rovinarsi l’immaginazione. Adesso, vediamo come posso gestirle…
      E sono d’accordo con te che le immagini più belle sono sempre quelle che non si è riusciti a scattare… altrimenti perché usciremmo così tanto? 😉

  7. la coda dei tuoi commenti è breve, e devo riprendere qui: in conclusione tu potresti pubblicare il tuo bel libro con le foto come e-book. almeno io devo provarci di nuovo, per dargli un formato leggibile, ma non ne ho più troppa voglia. e forse mi accontenterò di allegare il PDF al mio blog di viaggi.

    quanto alla tua domanda, anche io ho fatto il mio giro del mondo di 4 mesi e mezzo con un bagaglio di 30 kili, che poi ho rinunciato a dimezzare e spedire in Italia a metà viaggio dal Giappone, per paura che mi andasse perso; e anche io una volta ho fatto 40 km a piedi in Nepal, ma in piano e una volta sola (andata e ritorno da Bakhtapur all’aeroporto di Kathmandù un giorno di sciopero generale insurrezionale, a provare a recuperare il mio bagaglio perso): ma tu lo hai fatto per 50 giorni di seguito, senza fermarti mai, con dislivelli pazzeschi e mettendoti alla prova fino allo stremo delle forze; e varie volte, leggendoti, avrei voluto dirti di pigliartela con più calma 😉 😉 😉
    ma magari questo valeva soltanto per me, e per te invece erano cose normali; ma non sempre è stato così, e lo racconti anche

    1. Per l’ebook con le foto ci ho provato, ma la qualità non mi convinceva oppure le foto comparivano in b&n… non lo so, devo riprovare

      Ah, avevo capito che anche tu eri un avventuriero, ma non pensavo fino a questo punto, complimenti!
      Sì, a ripensarci ho fatto tanto, visto anche quello che ho scoperto dopo e che sicuramente ha influito molto, in peggio purtroppo.
      E ti assicuro che avrei potuto fare anche di più, ma alla fine è andata così e non posso lamentarmi né avere rimpianti 😉

      1. ultime notizie, per un confronto di esperienze.
        il PDF con le foto a colori è stato effettivamente caricato da Amazon, senza particolari problemi per i colori delle foto, ma con un dissesto totale del progetto grafico, come già detto. non ho ancora deciso se cancellare la pubblicazione, che ho fissato al 28 febbraio.
        mercoledì ho recuperato il PDF, che nel frattempo era diventato inaccessibile per errate impostazioni del netbook, e ho provato a caricarlo in formato cartaceo, giusto per vedere come andava a finire. ma pare che neppure Amazon ci riesca proprio. probabilmente il mio progetto è proprio totalmente fuori standard: esagerato e fuori di testa, ahah.

        certo, avrei dovuto comporre il mio libro fin dall’inizio in un formato compatibile, come mi hai consigliato, ma l’inesperienza mi ha fatto fare questo errore iniziale, e credo che reimpostarlo adesso mi costerebbe giorni e giorni.
        al momento non ne ho voglia; forse più avanti; chissà.

        mi sto orientando ad allegare il PDF ad un ultimo post sulla faccenda nel mio blog di viaggi, tanto così almeno si riesce a dargli un’occhiata come l’ho pensato. solo che riguardandolo, ecco qualche errorino di stampa, di quelli che a caldo non riesci a vedere…
        quindi rinvio anche per questo.
        certo che, se devo correggere anche il PDF, allora l’idea di risistemare tutto il testo in nuovo formato riprende quota.

        insomma: tutte le scelte sono ancora aperte; tu, comunque, sei abbonato a bortoround: di sicuro ti arriverà la notifica appena mi decido… 🙂

        grazie delle dritte, comunque: è una bela collaborazione a distanza…

      2. Gli amici, anche se virtuali, servono a questo, no?

        Io comunque avevo anche quartato blurb per la pubblicazione del libro, e mi sembra che sia possibile caricare direttamente il pdf, magari dà un’occhiata 😉

        E aspetto la notifica della pubblicazione: dita incrociate!

  8. ciao, l’indicazione di blurb è stata molto utile per il futuro, ma purtroppo sembra adatta a libri puramente fotografici e non a testi misti di scritto e ed immagini come il mio.

    ti mando comunque il link al testo in PDF, col quale si chiude l’intera storia… 🙂

Rispondi