Cambiare vita è possibile? Parliamone

Quando si decide di cambiare vita, o di fare qualunque scelta cha va lontano dal comune ben-pensare, penso che bisognerebbe circondarsi di persone che ci dimostrino che è possibile e non di chi vorrebbe far morire i nostri sogni sul nascere.

Ecco perché mi ha fatto piacere, dopo la mia intervista a Radio Dare una Voce, raccontarmi anche a Radio Thor Italia in una chiacchierata addirittura più filosofica e interessante.

Se volete cambiare la vostra vita, rispondete alla semplice domanda che faccio alla fine…

Che ne pensate?

https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=%2Fradiothor%2Fquasi-paradiso-intervista-manuel-chiacchiararelli-26-05-2021%2F


46 thoughts on “Cambiare vita è possibile? Parliamone

      1. Ascoltare di più le altre persone, non fossilizzarsi su sé stessi perché alla fine si diventa egoisti e soli e quando arriverà quel momento e ci troveremo a guardare quello che abbiamo fatto (o non fatto), detto (o non detto) avremo solo il ricordo di quello che siamo stati ma non quello di quello che avremmo potuto anche essere.

      2. Umh, in un certo senso capisco in un altro no: non dico di vivere solo per se stessi, ossia da veri egoisti, ma essere egoisti quel che basta per stare bene noi in modo di poter dare il meglio di noi stessi agli altri. Se capisci che intendo 😉

      3. Credo di sì: avere un pizzico di egoismo che c’aiuta ad essere migliori sia nei nostri confronti che nei confronti degli altri. 🙂

  1. ” se domani mattina ti trovassi sul letto di morte, saresti contento di quello che hai fatto nella tua vita?” Domanda interessante. La risposta è Sì, anche gli errori, che sono parte integrante della crescita di ognuno. Sì perché ho Scelto senza che nessuno scegliesse per me. Sì perché cambiare vita, anche più di una, si può, io lo chiamo “salto quantico” ed occorre volerlo, sentirlo e, soprattutto, metterlo in pratica. Un’esperienza che consiglierei a tutti almeno una volta nella vita. Manuel ti annovero tra i miei fratelli di salto quantico 😉❤

    1. Fratello di salto quantico mi piace 😍😊
      Beh, noi lo abbiamo fatto, anche io non rinnego nulla del mio passato, anche se ne sto pagando, e pagherò, le conseguenze; ma sono state scelte mie, fatte cercando la mia strada.
      Molta gente non sceglie, vive con l’autopilota inserito e poi si ritrova a vivere di rimpianti. Per fortuna, a volte ci pensa la vita a mandare segnali, spesso dolorosi, per indurci a cambiare la vita… ma non tutti li recepiscono…

      1. A volte non si hanno opportunità, altre volte non le si costruisce, altre ancora non le si cerca e si è felici/sereni così. Ma quando la vita bussa occorre rispondere, proprio, come dici tu, per non vivere di rimpianti. 🌹

  2. Alla tua domanda, sulle prime risponderei che di alcune cose fatte non ne sarei proprio contenta, d’altra parte, non sono mai stata perfetta, ma sono proprio questi errori sperimentati che mi hanno fatto capire che la vita ti mette di fronte ostacoli, alcuni davvero impietosi, come la depressione, persone sbagliate, amarezza e via dicendo. Sta a noi cercare di non affogare, mentre questo fiume in piena ci attraversa e, per chi è riuscito a resistere, sa di aver fatto bene a non lottare sempre contro corrente. Anche perchè, a volte ho provato a tirarmene fuori, finchè ho capito che era controproducente, che dovevo lasciarmi attraversare, serviva a scendere nel mio profondo assoluto, come un abisso senza fine. Ed è lì… che trovi l’essenza di te stesso e piano piano riesci a risalire, a tirartene fuori. Più forte di prima. Tutto si fa più chiaro, come, appunto, un obiettivo che viene messo a fuoco e tutto si delinea in maniera limpida. Ho già ascoltato alcune tue interviste e, devo dire che, anche in questa, si percepisce, soprattutto nella tua voce, l’onestà e la genuinità delle tue risposte. Hai portato a termine uno o più sogni e mi complimento nuovamente con te, perchè ci vuole davvero coraggio a cambiare vita, come un salto al buio, ma tu ce l’hai fatta e continuerai a farcela, lo so. Non mettere mai i tuoi sogni nel cassetto, celebrali, come celebri ogni giorno attraverso la tua passione che è diventata un lavoro, un bellissimo lavoro. La Natura ti sta ripagando per come la rispetti e la ami e ricorda… nella Natura, non siamo mai soli, Lei è un balsamo per le anime che sanno capirla, ammirarla, rispettarla e amarla, la vita è una sola, ma aspetta di vivere la prossima esistenza… sarà sicuramente più completa e bella, te lo meriti. 💙🙏🏻

    1. Amica mia, ti ringrazio di cuore per quello che hai scritto ❤️
      Sono d’accordo con te, ci sono cose del passato che non fanno certo piacere, ma se sono successe è per renderci le persone che siamo oggi e sono state esperienze necessarie per il nostro percorso: dove siamo e come siamo oggi, dipende da come le abbiamo affrontate, da quello che abbiamo capito, imparato. E che ci è servito, e servirà, ad affrontare le esperienze future.
      Io, dalle mie, ho imparato che i sogni si possono realizzare o, almeno, si deve aver fatto tutto nel provarci.
      Che, alla fine, è e dovrebbe essere l’essenza stessa della vita ❤️
      Grazie mille ancora, ti abbraccio forte 😊😘

      1. E’ vero Manuel, evidentemente dovevo passare per quegli errori, per poter riuscire a capire me stessa fino in fondo e maturare interiormente. Ad ogni modo, la cosa che ti rende coraggioso è sì, il fatto di non aver mai avuto rimpianti ma, in particolar modo, la scelta di fare un viaggio a piedi in compagnia di te stesso, anche se hai avuto occasione, nelle tue soste di conoscere luoghi nuovi e persone generose. Il tuo è stato un cammino iniziatico a tutti gli effetti, perchè questo percorso ha contribuito ad espandere la tua coscienza, immerso ancora di più nella natura e nel silenzio, quello costruttivo che fa bene al nostro spirito. Oltre tutto, ti ha ulteriormente forgiato, fortificato per il futuro. Hai sperimentato largamente che con la determinazione, ma soprattutto col sacrificio e perchè no, anche con tanta genialità, ossia, crearsi delle opportunità, i sogni si possono raggiungere, forse non tutti, ma quelli a cui teniamo maggiormente, per cui si lotta senza darsi per vinti, sì. Grazie a te, perchè leggendoti, quando posso, mi dai sempre ottimi spunti su cui riflettere. Un forte abbraccio anche da me.

        p.s. Un grande in bocca al lupo per il tuo nuovo progetto, bellissima idea! 😉

        <–(| cacciatricedisogni

      2. Grazie mille amica mia.
        Spero di poter ispirare tanti altri a provare a fare un’esperienza del genere, proprio per i motivi che tu spieghi: mettersi in gioco e in discussione, provare e scoprire tanto di se stessi, soprattutto che possiamo molto di più di quello che crediamo. E ascoltarsi, per capirsi e capire cosa vogliamo veramente. Le idee e la voglia di realizzare i propri sogni viene poi da sé, ma prima dobbiamo capire cosa vogliamo!

        Viva il lupo! ❤️

      3. Vero, non provandoci neanche, non lo sapremo mai, poi magari ci si sorprende di quello che siamo riusciti a fare. A molti fa paura ascoltarsi e riempiono la vita con mille cose, spesso effimere. A volte stare con sé stessi, apre i nostri mondi interiori.
        Viva il lupo, sempre❣👋🏻

  3. Se scrutiamo dentro il nostro alter ego e riusciamo a capirlo, ci accorgeremo che ognuno di noi può essere il filosofo di se stesso

  4. Trovare ostacoli non è del tutto negativo, fa crescere maturare capire e consolidare certe nostre idee…L’intervista è comunque interessante e ricca di spunti e l’ho condivisa su twitter perché apre feconde riflessioni…

    1. Prima di tutto, grazie mille per avermi ascoltato e per avermi condiviso.
      Poi, sono completamente d’accordo: tutte le esperienze arrivano per un motivo e tutte possono insegnarci a crescere e migliorare. Sta a noi la scelta… 😉

  5. Dei pensieri passati per la testa ascoltando mi rimangono in mente tre spunti.
    Il primo è una cosa che noto spesso: il parlare di uomo e natura come fossero due cose diverse; in realtà noi siamo esseri naturali, il problema è che ragioniamo talmente spesso come se non lo fossimo che ci sembra di essere altro.
    Il secondo spunto (legato al primo) è che ci fa bene camminare per boschi, spiagge, prati, ecc. proprio per il nostro essere esseri naturali: essendo i nostri “veri” ambienti è lì che possiamo più facilmente eliminare i grovigli di pensieri superflui e distorti, è lì che siamo più stimolati a ritrovare l’essenza delle cose.
    Ultimo spunto: viaggiare in solitudine dev’essere una cosa davvero preziosa, la terapia migliore che si possa fare. Sono abituata ad uscire in compagnia ma in effetti qualche tempo fa mi è capitato di fare delle uscite da sola ed è stato un modo diverso di essere lì, anche se erano solo pochi passi nei soliti campi e boscaglie.
    Non ne sono certa ma forse sono pensieri legati alle prime parti e alle ultime dell’intervista, se così fosse giuro d’averla ascoltata anche nel mezzo! 🤣

    1. Hai raccolto tutta l’intervista, quindi tranquilla 😃
      Allora: io penso che siamo animali e che non siamo fatti per stare in luoghi chiusi, con luce e aria artificiali, ma per stare in Natura, per vivere all’aria aperta. Capisco che “il progresso” non lo permetta, ma è bene non dimenticare le nostre origini: animali e piante, alla fine, vivono molto meglio di noi… 😉❤️

Rispondi