L’anatra mandarina: le foto / The pictures of the mandarin duck

Dopo il video, come di consuetudine ecco anche le foto dell’anatra mandarina (Aix galericulata), questa volta forse un po troppe, ma era veramente difficile scegliere.

Questo meraviglioso uccello, che ha influenzato molto l’arte e la cultura del popolo cinese, dai quali è tenuta ancora in grande considerazione, vive principalmente in Russia, Giappone e, appunto, Cina.

Importato in Europa come ornamento da ostentare nei giardini dell’alta società, si è poi insediato grazie a fughe accidentali o volontarie, insediandosi in  Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, area del Mar Nero e Gran Bretagna. In Italia possono essere viste, saltuariamente, in Piemonte e Lombardia.

In Svezia l’arrivo delle anatre mandarine è un fatto abbastanza recente e ancora inusuale.

Foto scattate con Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR

Pictures taken by  Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR

After the video, as usual, here the pictures of the mandarin duck (Aix galericulata), this time perhaps a little too many, but it was really difficult to choose.

This wonderful bird, which has greatly influenced the art and culture of the Chinese people from which it is still held in high regard, lives mainly in Russia, Japan and, of course, China.

Imported to Europe as an ornament to be displayed in the gardens of high society, it then had spread thanks to accidental or voluntary escapes, settling in Belgium, Germany, Switzerland, Austria, Poland, the Black Sea area and Great Britain.

In Sweden, the arrival of mandarin ducks is a fairly recent and still unusual event.


36 thoughts on “L’anatra mandarina: le foto / The pictures of the mandarin duck

  1. Hai ragione… non si sa quale scatto scegliere, sono tutti meravigliosi. La prossima primavera, quando potrò spostarmi di qualche chilometro da casa in bicicletta, andrò a fare birdwatching alla Palude Brabbia, dove ha già nidificato in passato. Incrocio le dita… mi basterebbe solamente poterla ammirare. Come sempre complimenti!

    1. Guarda, sempre meglio averne tanti da scegliere, che un paio e magari sfuocati 😂😂
      A parte gli scherzi, e comunque grazie mille per i complimenti, è vero che da fotografo voglio sempre il massimo, ma poi i ricordi e le sensazioni, sono sempre legati a quello che vedo con gli occhi.
      Spero tu possa vederla, e fotografarla, insieme a tanti altri uccelli 🙏🏻 Dita incrociate per te 😉😊

  2. Ecco, oggi ho riaperto il tuo pezzo e sono comparse finalmente anche le foto. Splendida quest’anatra, sembra colorata artificialmente e invece la natura ha fatto tutto da sola. Come al solito, splendidi scatti. Ciao!

    1. Grazie mille Giuseppe!
      Guarda, è stato un errore di WP, ho controllato io stesso poco dopo e non aveva caricato lo slide.
      Comunque: veramente incredibile se uno pensa al come e perché si sia sviluppata così.
      Meraviglioso! ❤️

    1. Eheh, calcola che da 300 e passa sono sceso a 65 e poi a questi… e ancora non so quale mettere nel mio portfolio 😂😂
      Grazie mille 🙏🏻😊

      1. Ed erano pure poche, a volte si torna a casa con migliaia di foto… maledetto indice che non smette di schiacciare 😂😂

Rispondi