Come avrete notato, ultimamente mi sto dedicando anche al formato video, cercando di riprendere e mostrare quello che faccio nelle mie uscite in Natura.
Pensavo, così, di provare a filmare quello che succede, che vedo e che vivo ogni volta che vado alla ricerca delle aquile.
Purtroppo non funziona così, e ho capito, in parte ovviamente, cosa vuol dire il lavoro che c’è dietro ad un documentario.
Questo breve video, 3 minuti, è il risultato di 5 giorni di appostamenti, quindi tra le 25 e le 30 ore al freddo, e dei tanti fallimenti che ho avuto nel girarlo.
Mi spiego meglio:
Se le fotografie che uno porta a casa da un giorno in Natura sono forse il 10-20% di quello che in realtà vede, con il video la percentuale scende forse al 2%. Perché?
Primo, perché l’attrezzatura che uso non è per il video ma per le foto, e il sensore della Nikon è forse tra i peggiori per le riprese in quanto non riesce ad “agganciarsi” al soggetto, ma perde sempre il focus. In più, le condizioni di luce non erano certo delle migliori, per alcune foto tra le 12 e le 15 ho dovuto usare ISO fino a 6400 (vuol dire che era buio )
Secondo, non è facile essere pronti all’azione tutto il tempo e, in più, dovendo registrare in Live View, devo ancora imparare a non “perdere” il soggetto durante le riprese.
Terzo: devo ancora imparare, fare molta pratica, scontrarmi con mille altri fallimenti, e quindi migliorare 😉 e infatti, per quello, ho preferito non perdere l’occasione con l’aquila reale e scattare delle foto invece…
Aspettando quel giorno, vi lascio gustare un po’ di quello che succede nel regno delle aquile.
PS: quante aquile riuscite a contare nell’ultima parte del video? 😃
Video con Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
As you may have noticed, lately I have also been dedicating myself to the video format, trying to shoot and show what I do in my outings in Nature.
So I thought of trying to film what happens, what I see and what I experience every time I go in search of eagles.
Unfortunately it doesn’t work like that, and I understand, partly obviously, what the work behind a documentary means.
This short video, 3 minutes, is the result of 5 days of stalking, therefore between 25 and 30 hours in the cold, and of the many failures I had in shooting it.
I’ll explain:
If the photographs that one takes home from a day in nature are perhaps 10-20% of what he actually sees, with video the percentage drops to perhaps 2%. Why?
First, because the equipment I use is not for video but for photos, and the Nikon sensor is perhaps one of the worst for shooting as it fails to “lock on” to the subject, but always loses focus. In addition, the lighting conditions were certainly not the best, for some photos between 12 and 15 I had to use ISO up to 6400 (it means it was dark;): D)
Second, it’s not easy to be ready for action all the time and, in addition, having to record in Live View, I still have to learn not to “lose” the subject while shooting.
Third: I still have to learn, do a lot of practice, face a thousand other failures, and therefore improve 😉 and therefore I didn’t want to risk with the golden eagle and took pictures instead…
Waiting for that day, I let you taste a little of what happens in the kingdom of the eagles
😊
PS:
How many eagles do you count in the last part of the video? 😃
Video by Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
Spettacolo!
Grazie, ci fai godere lo spettacolo della natura a tanti km di distanza…
I video, io non mi sono mai cimentato… in effetti non deve essere per niente facile!
Ciao
Grazie mille Emanuele, ci provo!
Guarda, forse in video di paesaggi o di animali fermi o lenti, riuscirò a tirare fuori qualcosa, altrimenti è molto difficile, sia per il sensore, che per seguire gli animali tramite il live view su cavalletto: mission impossible 😃
Ma ci provo, sbaglio e sbaglierò, e sicuramente migliorerò pure… ma è un lavoraccio 😃😉
Non mollare!!
Mai, se fosse semplice non ci appassionerebbe così tanto, no? 😉😊
Non male la proporzione video-ore di freddo! 😅
Dura la vita del wildlife photographer 😂😂😉
Eh, sì… ma per fortuna che ci sei, tu e tutti gli altri! 🙂
Ci devi solo avere una grande passione, o pazzia 😂😂
… o entrambe! 😛
Anche 😃
mamma mia, e pensare che io ho visto un’aquila solo una volta in tutta la mia vita, e per sbaglio! volava sopra la bassa Val Trompia, e chissà che cosa ci faceva un’aquila da quelle parti…
queste immagini sono davvero eccezionali.
Grazie mille Mauro!
Guarda, io vidi la mia prima quasi due anni fa, neanche lo sapevo ce ne fossero qui… e invece ce ne sono quante ne vuoi, ed è sempre uno spettacolo 😍
Grazie di cuore ❤️
Coraggio! Già il risultato è emozionante….
Sicuramente, e poi è il processo che mi piace 😉
Grazie mille!
Semplicemente meraviglioso.
Complimenti!
Grazie mille, davvero!
Come sempre sei eccezionale a pubblicare video e foto sugli animali o sui paesaggi, sono bellissimi.
Fare i video fai allenamento per le braccia:) 🤣🤣🤣 e per il collo ovviamente.
Un caro saluto e abbraccio isa
Grazie mille Isa, ho ancora molto da imparare, come per le fotografie, ma adoro il processo 😉
Un abbraccio!
Otto? Io vedo otto aquile! 😅
Sempre bello leggere i tuoi post! 😍
Dove vedi la ottava? 🤔🤔 Io ne ho viste solo 7, ma po esse che me ne so persa una… l’animaccia loro non stanno mai ferme 😂😂
Grazie mille comunque 😊😘
Può anche essere che mi sia drogata male io eh! 😂
😂😂😂
ma ndo sei stata ultimamente nun c’hanno la robba bona? 🤔🤔😂😂
Dove sono adesso sono pieni di roba buona! 😂
manda, manda 😂😂
Scendi tu in Italia!
Che è difficile mandare! 😂
Uff… 😞😞😂
Mai arrendersi… il video è comunque bellissimo, 😍😍.
Mai!
Grazie mille Eleonora! 😊
Grazie mille Mauro!