La cosa che ancora mi sorprende, e che mi appassiona sempre più, dell’andare in Natura, è la continua scoperta di nuove cose.
Uscito con altri progetti (sto girando e montando un nuovo video), la mia attenzione è stata catturata da un piccolo stormo di uccelli, forse dieci individui, che da un prato si sono alzati per posarsi su un albero.
Nel poco tempo che mi hanno concesso, sono riuscito a scattare qualche foto, per poi scoprire a casa, tramite l’applicazione SEEK, di aver fotografato il mio primo verdone comune (Chloris chloris).
Piccolo uccello passeriforme (14,5–16 cm di lunghezza e 17-34 g di peso), piuttosto massiccio e robusto, il verdone deve il nome al colore verde oliva del suo piumaggio. È molto diffuso, ma non è un grande migratore, quindi lo stormo visto è probabilmente stanziale o venuto a svernare qui dalla zona artica.
In ogni caso, un’altra simpatica scoperta 😃
Foto scattate con Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
The thing that still surprises me, and that fascinates me more and more, about going to Nature, is the continuous discovery of new things.
Having come out with other projects (I’m shooting and editing a new video), my attention was caught by a small flock of birds, perhaps ten individuals, which rose from a meadow to perch on a tree.
In the short time they gave me, I was able to take some photos, and then discover at home, through the app SEEK, that I had photographed my first common greenfinch (Chloris chloris).
Small passerine bird (14.5–16 cm long and 17-34 g in weight), rather massive and robust, the greenfinch owes its name to the olive green color of its plumage. It is widespread, but it is not a large migratory, so the flock seen is probably resident or wintered here from the Arctic.
In any case, another nice discovery 😃
Prima c’è da riuscire a fotografarli, però… 😉
Eh, alla fine se si sta sempre fuori capita, non fosse altro per il gioco delle probabilità 😃 e per non prendere freddo invano 😂😂 (oggi, per esempio, 5 ore al freddo per nulla 😉)
Ahia: fa male al morale… però sei in posti meravigliosi, almeno! 🙂
Quello sì, fossero meno grigi sarebbe meglio 😉😃
strano che siano rimasti a svernare nella Scandinavia, di solito dovrebbero spostarsi più a sud; ma hanno delle capacità inspiegate di previsione del tempo a lungo termine, come altri migratori.
visto che parliamo di uccelli un po’ particolari, che ne dici del frosone? ho scoperto, dopo avere girato questo video, che comunicano fra loro con ultrasuoni… 🙂
Per quel che si possa pensare, qui nel sud della Svezia gli inverni sono alquanto miti, neve e ghiaccio sono davvero rari, per questo probabilmente rimangono qui.
il frosone mi manca! Non lo sapevo neanche io, ma la Natura non smette di sorprendermi 😉❤️
ha sonno! 😀
mi sa di no, sono partiti a razzo subito dopo 😃
Che tempismo, Tu! 😲
Intendi dire nonostante l’età? 😡😡😂😂
Nooooo figurati se mi permetto! Non so la tua età, ma potremmo essere coetanei 😛
Prima di tutto sono molto auto-ironico, spero si capisca, quindi non ti preoccupare, anzi 😊😉
Poi sto a 45 primavere 😊
😉
Che carino, 😍… e che aria seria che ha… chissà cosa starà pensando.
“che vuole mo questo?” probabilmente 😂😂