Picchio rosso maggiore / Great spotted woodpecker

Finalmente sono riuscito ad avere foto di questo meraviglioso uccello, il picchio rosso maggiore.

Il suo verso e il suo incessante martellare sugli alberi, fino a 16 volte al secondo, mi hanno spesso accompagnato nelle mie passeggiate, e spesso sono stato vicino abbastanza da averlo quasi nel mirino dell’obbiettivo… fino a quando non volava via.

Questo esemplare mi ha concesso qualche attimo in più…

Nikon D500 + Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR

I finally managed to get photos of this wonderful bird, the great spotted woodpecker.

Its sound and incessant hammering on trees, up to 16 times per second, often accompanied me on my walks, and I was often close enough to have it almost in the viewfinder… until it flew away.

This specimen gave me a few more moments…


18 thoughts on “Picchio rosso maggiore / Great spotted woodpecker

  1. non ci crederai, Manuel, ma quando sono venuto a stare qui in montagna, cinque anni fa, c’era un picchio che abitava su un albero morto dietro casa mia; poi è sparito.

    un altro ce l’avevo qualche anno prima nel giardino dell’ufficio, quando lavoravo in Germania, e una volta sono anche riuscito a vederlo, verdissimo e molto grande.

    mai neppure immaginato, in nessuna delle due occasioni, di riuscire a fotografarli; queste cose riescono solo a te! 🙂

    1. Il picchio verde mi manca, deve essere bellissimo!

      Guarda, per ogni foto ci sono ore, giorni, mesi di “buca… ci vuole tanta pazienza, e passione ❤️

      1. già, ma io in Germania dovevo lavorare, e qui l’albero era in proprietà altrui; poi anche avvicinandomi lo avrei solo fatto scappare.

        confermo l’emozione per il picchio verde, come vedi me lo ricordo ancora; ma non avrei mai creduto di riuscire a vedere qualcosa di più di te in ambito naturale; in ogni caso, senza foto, però.

      2. Io dico sempre che, in Natura, si vedono molte cose, se si È fortunati si riesce a fotografare il 10-20%… ma non è quello il motivo per cui uno va in Natura, giusto? 😉

      3. sì, per me le foto, se c’è l’occasione di farle, sono un di più, non sono il mio scopo per me nelle mie camminate, sarei troppo frustrato.
        quasi mai quando ti trovi a faccia a faccia con un animale selvatico, una donnola, un capriolo, una volpe, hai la possibilità di fotografarlo.; fanno eccezione solo le vipere, quelle le fotografi quanto vuoi…

        però qui sono riuscito a fotografare una volta una faina molto malconcia che si era rifugiata su un tettuccio (foto persa) e una volpe poche settimane fa.
        la vedi qui: https://corpus2020.wordpress.com/2020/10/11/escursioni-da-covid-campione-del-garda-403/

        foto e ripresa video pessimi, col cellulare, al volo, e con la mano tremante

Rispondi