Il fiordo del Turano / The Turano fjord

La penultima meraviglia che vi voglio presentare del mio recente viaggio in Italia, è un “fiordo” davvero speciale.

Ho avuto il piacere di andare a trovare Andrea Felici che con la sua Radio Dare Una Voce mi intervistò poco tempo fa’ e con il quale abbiamo trovato una certa sintonia che ci ha portato a rimanere in contatto.

Ma Andrea non si occupa solo di radio, anzi: la sua prima occupazione, infatti, è gestire il suo B&B “La casa sul fiordo”, un sogno realizzato poco tempo fa, che si trova a Paganico Sabino sul Lago del Turano (RI).

Sono sicuro che il nome sembrerà strano anche a voi, di solito i fiordi sono quelli norvegesi, giusto? Quando glielo chiesi, mi rispose: “Vienimi a trovare, e capirai…”.

Luogo magnifico, immerso in una pace assoluta, in un paesaggio da favola, nel contesto di una vita di paese tranquilla, genuina, salutare. Vita alla quale vorrei tanto tornare.

E non solo per la pace, per la Natura, ma anche per il contatto umano che spesso manca nelle grandi città: due chiacchiere con la barista appena arrivati, poi a pranzo al Home-restaurant “Cammini sull’acqua”, ossia da Mario e Concetta, con i quali siamo stati benissimo fino all’ora, tardo pomeriggio, in cui dovevamo andare via.

Poco da aggiungere, giornata memorabile!

Vi consiglio vivamente di andare a conoscere il fiordo del Turano e tutto quello che sa offrire. Ed è davvero tanto!

Foto scattate con NIkon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4. + Tamron 15-30 f2,8

The penultimate wonder, of my recent trip to Italy, that I want to show you is a very special “fjord”.

I had the pleasure of visiting Andrea Felici who interviewed me a short time ago with his Radio Dare Una Voce and with whom we found a certain harmony that led us to keep in touch.

But Andrea does not only deal with radio, on the contrary his first occupation is to manage his B&B “La casa sul fiordo”(the house above the fjord), a dream he recently realized, which is located in Paganico Sabino on Lake Turano (Rieti, Lazio).

I’m sure the name will sound strange to you too, usually the fjords are the Norwegian ones, right? When I asked him, he replied: “Come and visit me, and you will understand…”.

Magnificent place, immersed in absolute peace, in a fairytale landscape, in the context of a quiet, genuine, healthy country life. Life to which I would love to return.

And not only for peace, for Nature, but also for the human contact that is often lacking in big cities: a chat with the barmaid as soon as we arrived, then for lunch at the Home-restaurant “Cammini sull’acqua”(Walk on the water), that is Mario and Concetta, with whom we had a great time until the hour, late afternoon, when we had to leave.

Little to add, memorable day!

I highly recommend you to get to know the Turano fjord and all it has to offer. And that’s a lot!

Pictures taken by  NIkon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4. + Tamron 15-30 f2,8


10 thoughts on “Il fiordo del Turano / The Turano fjord

  1. Nel 1980 in viaggio di nozze andai su questo lago a Castel di Tora, poi c’è Col di Tora. Penso che nessuno pur essendo passati 40 anni ci sarebbe andato, ma ero ancora studente (avevo fatto militare, fuori corso a fine esami, non pensate male! e lavorava solo mia moglie) però di ritorno mi aveva colpito la natura selvaggia e il colore del lago. Scesi a riva e vidi un’insegna ..lo Chalet del lago”. Entrai entusiasta dissi mi fermo 2 giorni. Chi mi accolse credo sia stato l’usciere, il padrone, il contabile e forse qualcos’altro. Mi diede una stanza con un catenaccio, un bagno di 3 metri quadrati con un finestrino da cui vedevo il lago. Insomma c’era poco di chalet ma.. Quando aprii il letto c’era un impronta di scarpone e varie pelurie. Le lenzuola le ha cambiate ( e ci voleva pure che facesse storie) ma alle 6 del mattino eravamo già in auto con le valige! Peccato perché la natura vedo che ancora è preservata.

    1. che storia! 😃
      eh, ricordiamoci che 40 anni fa quelle zone erano ancora molto poco sviluppate e, tra l’altro, già abbandonate da tutti quelli che volevano cercare fortuna in città 😉
      Adesso, invece, per fortuna sembra che ci sia una controtendenza, e sono molto contento che ci siano persone come Andrea che si stanno dando un gran da fare.
      Se hai la possibilità, torna a farti un giro 😉

Rispondi