La fotografia è fatta di sensazioni / Photography is about feelings

Se mi seguite, avrete notato che faccio due tipi di fotografia, ossia il wildlife (fauna selvatica) e paesaggi, con specializzazione, se vogliamo, sulle foreste ed alberi in generale.

L’altro giorno sono uscito proprio per sviluppare quest’ultima, e mentre passeggiavo nel bosco pensavo a come, seppur diciamo collegate, siano due tipi di fotografia completamente diversi e che, per questo, richiedono un mio approccio totalmente differente.

Se, comunque, ho sempre con me l’attrezzatura sia per l’uno che per l’altro tipo di fotografia, e se capita un incontro fortuito con qualche animale non me lo faccio scappare,  il mio occhio fotografico, la mia percezione della Natura che mi circonda e la condizione mentale, devono essere completamente diversi.

Quando vado per la caccia fotografica, devo sentire, ascoltare, fondermi in Natura per essere in grado di captare ogni singolo movimento, ogni singolo rumore. Se vogliamo, sviluppo o mi affido al mio istinto animale e ai miei sensi, come la vista, l’udito, anche l’olfatto.

Quando invece vado per la foto paesaggistica, controllo il territorio in modo diverso, facendo attenzione ai particolari, alla prospettiva, a come raccontare attraverso un’immagine quello che sento e provo in quel momento. E, soprattutto, come poter raccontare differentemente, quello che poi è la stessa cosa, ossia foreste e alberi.
E allora devo sviluppare altri sensi, l’altro mio occhio fotografico, per trasmettere le favole che il bosco racconta e che mi piace immortalare.

Perché la fotografia, prima di tutto, è fatta di sensazioni.

(Di seguito, un po’ di foto fatte i foresta in un giorno particolarmente grigio)

Foto scattate con NIkon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4. + Tamron 15-30 f2,8

Questo slideshow richiede JavaScript.

If you follow me, you will have noticed that I do two types of photography, namely wildlife and landscapes, with a specialization, if you like, on forests and trees in general.

The other day I went out just to develop the second one, and while I was walking in the woods I thought about how, albeit let’s say connected, they are two completely different types of photography which, for this reason, require a totally different approach from me.

If, however, I always have the equipment with me both for one and the other type of photography, and I will be prepared if any encounter with some animal happens, my “photographic eye”, my perception of Nature that surrounds me and the mental condition must be completely different.

When I go for photo-hunting, I have to feel, listen, merge into Nature to be able to capture every single movement, every single noise. If you want, I develop or rely on my animal instinct and my senses, such as sight, hearing, even smell.

When instead I go for the landscape photo, I check the surrounding in a different way, paying attention to the details, to the perspective, to how to tell through an image what I feel and see at that moment. And, above all, how to tell differently what is the same thing, that is, forests and trees.
So I have to develop other senses, my other photographic eye, to convey the fairy tales that the forest tells and that I like to immortalize.

Because photography, first of all, is made up of sensations.

(Above, some photos taken in the forest on a particularly gray day)

Pictures taken by  Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4. + Tamron 15-30 f2,8


21 thoughts on “La fotografia è fatta di sensazioni / Photography is about feelings

  1. Complimenti, io ho chiuso gli occhi continuando a pensare a questa foto dopo aver letto come si ampliano i tuoi sensi beh ti ringrazio sono riuscita a fare un viaggio con l’immaginazione…

Rispondi