Ho aggiunto una nuova specie alla mia lista di osservazioni di uccelli: la volpoca (Tadorna tadorna).
A dire il vero non l’ho scoperta solo adesso, la avevo vista spesso, ma questa volta sono riuscito a fare qualche scatto “decente”, solo in volo, perché sono animali molto diffidenti e protettivi: quando arrivano i predatori, infatti, i piccoli si immergono mentre gli adulti volano via per attirare l’attenzione.
Per essere sicuro della specie (molti uccelli sono simili tra loro) utilizzo sempre l’applicazione Seek, davvero utile per scoprire e catalogare non solo animali, ma anche piante e vegetali. Dopo aver confermato la specie, faccio la mia ricerca affidandomi spesso a Wikipedia.
E proprio da questo sito ho scoperto il motivo di questo strano nome, volpoca, è dovuto al fatto che questi uccelli fanno i nidi in vecchie tane di altri animali, tra cui anche le volpi.
Ache in svedese il nome è simile, “gravand” infatti significa letteralmente tomba+anatra, mentre in inglese è un intraducibile shelduck.
Se anche voi volete avere degli incontri speciali con questi o altri meravigliosi animali nel loro habitat naturale, date un occhiata a cosa offro cliccando qui.
Per ogni info e richiesta contattatemi scrivendo a inerro@inerro.land oppure telefoniamo allo +46 737490909 (anche whatsapp).
Foto scattate con Nikon D500 e Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
I added a new species to my list of bird observations: the Common shelduck (Tadorna tadorna).
To tell the truth, I didn’t discover it just now, I had seen it often, but this time I managed to make some “decent” shots, only in flight, because they are very suspicious and protective animals: when predators arrive, in fact, the little ones dive while adults fly away to attract attention.
To be sure of the species (many birds are similar to each other) I always use the “Seek” application, really useful for discovering and cataloging not only animals, but also plants. After confirming the species, I do my research relying often on Wikipedia.
And just from this site I discovered the reason for the strange Italian name, “volpoca” which is litterally “fox+duck”, is due to the fact that these birds nest in old burrows of other animals, including foxes.
Ache in Swedish the name is similar, “gravand” in fact literally means tomb + duck, while in English it is just Common shelduck.
If you also want to have special meetings with these or other wonderful animals in the wild, have a look at what I offer by clicking here.
For every info and request contact me by writing to inerro@inerro.land or call +46 737490909 (also whatsapp).
Pictures taken by Nikon D500 and Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
Sembra finta! 😀
Dici che È di plastica, made in China? 😂
Dico che è spettacolo della natura!
C’è da diventare pazzi se uno si chiede il perché 😃
Davvero splendida! Grazie per la condivisione!
Grazie mille a te, Irene 😊
Splendida! Vale sia per la volpoca sia per la foto. 🙂
Grazie mille! 😊
Magnifica e mai vista e non sapevo nemmeno che esistesse!!
È un uccello nordico, nel sud Europa non c’è e quindi anche io non l’avevo mai vista quando vivevo lì 😉
Comunque ci sono così tante specie di uccelli, diverse e meravigliose, che mi si sta aprendo un Universo 😃
ci credo è bello anche il nome
Grazie! ❤️
Hai colto l’attimo e sembra quasi in posa. Complimenti per la foto. 🙂
Grazie mille! 😊
E’ bellissima! 🙂
Ha dei colori stupendi ❤️😍
Ci sono ache da voi, giusto?
Da noi sono piuttosto rare: si trovano solo nello spazio di mare delle isole Aland.
ah, che strano…
Cosi’ dicono i miei libri… 🙁
Sì, sì, ti credo 😃 pensavo che era solo strano visto che Svezia e Finlandia sono molto vicine e simili 😉
shelduck … potrebbe essere una fusione fra conchiglia e anatra?
Sempre splendidi i tuoi scatti! Grazie!
Ci ho pensato anche io, ma non sono riuscito a trovare nulla in merito…
Grazie mille a te! ❤️