Estate / Summer

Solitamente non mi piace fotografare nel bel mezzo della giornata, ossia quando la luce “piatta” non esalta il paesaggio che voglio immortalare.
Eppure questa volta, vedendo queste linee del grano che sta maturando, mosse da una leggera brezza, e poi una strada che porta verso l’infinito e la temperatura piacevole che da il senso d’estate… ecco, non ho resistito.

Perché la fotografia è prima di tutto sensazione, che si aggrappa irrimediabilmente ad un ricordo.

Come le stagioni…

Foto scattate con  Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4

Questo slideshow richiede JavaScript.

Usually I don’t like taking pictures in the middle of the day, when the “flat” light doesn’t enhance the landscape I want to capture.
Yet this time, seeing these lines of the wheat that is ripening, moved by a light breeze, and then a road that leads to infinity and the pleasant temperature that gives the sense of summer … well, I could not resist.

Because photography is above all a sensation, which clings hopelessly to a memory.

Like the seasons…

Pictures taken by  Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4


13 thoughts on “Estate / Summer

  1. Interessante il pensiero di fotografare quando la giornata non è “piatta”… è vero: ci sono ore di luce che potrebbero non rendere giustizia agli scatti. D’altra parte è importante munirsi anche di una buona macchina fotografica. Sta di fatto che questo campo meritava davvero! 😀

    1. Solitamente le ore migliori sono quelle prima, durante e dopo o l’alba o il tramonto, a meno che durante le ore centrali della giornata non ci siano condizioni molto molto particolare che possano dare risalto e contrasto alla foto (un temporale con il sole, u arcobaleno, un cielo particolarmente “vivo”…). Poi certo, si possono anche scattare foto durante il giorno, basta cogliere qualcosa che accentui il paesaggio (le linee, come quelle del grano, sono molto importanti per dare movimento e profondità alla foto) altrimenti lo scatto rischia di risultare piatto 😉
      E l’attrezzatura è relativa, dipende da quello che vuoi fare; ma questo è un altro discorso…
      Grazie mille, comunque! 😊

      1. Concordo con tutto il discorso 👍 “basta cogliere qualcosa che accentui il paesaggio”… e ora penso a quando cerco di fare foto con in cielo i gabbiani, se no sembra manchi qualcosa… e risulta appunto uno scatto “piatto”.
        Beh, anche con l’attrezzatura, in effetti, a volte anche con il mio celluare (non di ultima moda), ho potuto fare uno scatto abbastanza meritevole…

      2. Ah, per il wildlife è tutto un altro discorso, di foto di gabbiani o aquile che siano in cielo ce ne sono milioni, bisognerebbe trovare qualcosa di spettacolare (un combattimento aereo per esempio) e per questo che continuo a fotografare i rapaci 😃😃

        Io avevo iniziato con una compatta, poi con una entry level, adesso sto con due camere e svariate lenti professionali, la fotografia costa… Per questo dicevo che cosa vuoi fare, se è solo un hobby e si posta solo sui social, l’ultimo Huawei o il Samsung, per esempio, fanno foto meravigliose.
        Poi è sempre importante l’occhio, ovviamente 😉

      3. Eh, combattimenti aerei e cose così sono rare 😀

        Vero anche che la fotografia costa 😐 è fondamentale è l’occhio, sì 🙌 indipendentemente dagli strumenti che puoi possedere

Rispondi