Insegnamenti importanti / Important teachings

INSEGNAMENTI IMPORTANTI.

Più vado in Natura e più imparo, più vado in Natura e più mi sorprendo.
Perché, da Lei, ho imparato a rallentare, a fermarmi, a guardarmi intorno.
Perché, da Lei, ho imparato che nulla è scontato.
Perché, da Lei, ho imparato che le cose importanti sono i dettagli.
E i piccoli rumori, i piccoli cinguettii

Alzi gli occhi, cerchi di individuarli, nel silenzio quel suono diventa un canto, che pulsa di vita.
Mille suoni, mille toni, mille richiami…

E poi li vedi, velocissimi tra le fronde ancora spoglie: si fermano, ti guardano, e se ne vanno.
Continuando a cantare, riempendo il silenzio di allegria…

Sicuri che noi abbiamo capito tutto dell’esistenza?

Nelle foto, in successione: una cincia bigia (Poecile palustris), un luì piccolo (Phylloscopus collybita), uno zigolo giallo (Emberiza citrinella) e un fringuello (Fringilla coelebs) 

Se anche voi volete avere degli incontri speciali con questi  o altri meravigliosi animali nel loro habitat naturale, date un occhiata a cosa offro cliccando qui.
Per ogni info e richiesta contattatemi scrivendo a inerro@inerro.land oppure telefoniamo allo +46 737490909 (anche whatsapp).

Foto scattate con Nikon D500 e Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR

Questo slideshow richiede JavaScript.

IMPORTANT TEACHINGS.

The more I go to Nature, the more I learn, the more I go to Nature, the more surprised I am.
Because, from Her, I learned to slow down, to stop, to look around.
Because, from Her, I learned that nothing is obvious.
Because, from Her, I have learned that the important things are details.
And the little noises, the little chirps

Raise your eyes, try to spot them, in silence that sound becomes a song, the beat of life.
A thousand sounds, a thousand tones, thousands calls…

And then you see them, fast among the still bare fronds: they stop, look at you, and leave.
Continuing singing, filling the silence with joy…

Are you sure we understand everything about existence?

Iin the pictures: a Marsh tit (Poecile palustris), a Common chiffchaff (Phylloscopus collybita), a yellowhammer (Emberiza citrinella) and a common chaffinch (Fringilla coelebs)

If you also want to have special meetings with these or other wonderful animals in the wild, have a look at what I offer by clicking here.
For every info and request contact me by writing to inerro@inerro.land or call +46 737490909 (also whatsapp).

Pictures taken by  Nikon D500  and Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR


28 thoughts on “Insegnamenti importanti / Important teachings

  1. Molto bello il tuo post! Alla tua domanda in merito al fatto se siamo sicuri di avere capito tutto…i segnali sono di una specie, la nostra, che non ha capito granché…e non credo tuttora abbia imparato nulla…

      1. Perché attento sicuramente sì perché distratto forse ci impiegherò un po’ di più ma in ogni caso penso che nel tempo qualcuno impara sempre qualcosa dalla vita e da quello che hai intorno buona giornata

      2. Il commento non era riferito aa te in particolare 😃😉
        Comunque penso che imparare sempre qualcosa di nuovo sia l’essenza della nostra vita e crescita interiore 😉

  2. Meraviglioso ciò che hai scritto e meravigliosi gli scatti! Grazie.
    L’altro giorno, mentre leggevo in giardino, sopra la mia testa, tra le fronde della magnolia e le foglie del Lauro a Lei – e a me – vicine… ho scostato il libro e registrato il cinguettio di uccellini in concerto! Riascoltare l’audio è un po’ come meditare. Ascoltare la natura è questo infatti, entrare in sintonia con noi stessi e con ciò che ci circonda. Sentirsi parte della grande bolla…

    1. Prima di tutto, grazie mille 🙂
      Poi: in un mondo che va sempre più veloce, nel quale sprechiamo il tempo sui socials, fermarsi un attimo a meditare, ascoltare la Natura e se stessi, è importantissimo per mantenere l’equilibrio.
      Respirare a pieni polmoni e rigenerarsi.
      Hai fatto bene a farlo 😉😊

  3. No che non abbiamo capito… ma ispirarsi alla natura, secondo me, è già un passo in avanti. A volte penso che l’uomo sia una riproduzione in scala del cosmo: capire e rispettare il funzionamento di quest’ultimo ci aiuta a comprendere meglio noi stessi, le dinamiche, gli equilibri, le parti che, entrando in interazione, ci animano.

    1. Sono d’accordo. Mi sono sempre chiesto una cosa: come facciamo ad avere problemi insormontabili, quando facciamo parte di un Universo che è perfetto equilibrio? Mi ha sempre aiutato ad affrontare le difficoltà 😉

Rispondi