Gli Alberi dell’Eternità / The Trees of Eternity

In Svezia è difficile trovare foreste antiche: infatti, visto che servono per il legname, ogni anni vengono tagliati (e per fortuna ripiantati!) più di 400 milioni di alberi!
Ci sono però anche alberi secolari, di solito grandi querce, salvaguardati e protetti: sono quelli che chiamano “alberi dell’eternità o della memoria”.

Lo scorso anno ho scoperto questi e da allora ho aspettato questa stagione, e la nebbia, per poterli fotografare così: possenti e misteriosi come i ricordi che racchiudono…

Foto scattate con Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4

Questo slideshow richiede JavaScript.

In Sweden it is difficult to find ancient forests: in fact, since they serve for wood, every years more than 400 million trees are cut (and luckily replanted!)
There are also centuries-old trees, usually large oaks, marked and protected: they are the “trees of the Eternity or of memories”.

Last year I discovered these and since then I waited for this season, and the fog, to photograph them like this: Mighty and mysterious like the memories they bbring along with them…

Pictures taken by  Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4


22 thoughts on “Gli Alberi dell’Eternità / The Trees of Eternity

  1. Davvero suggestive. Complimenti. 🙂
    In un film ‘gotico’ queste immagini potrebbero diventare una sorta di ‘correlativo oggettivo’: sta per accadere qualcosa…ma cosa?
    I colori degli alberi sono bellissimi.

      1. Queste foto mi hanno fatto tornare in mente il film “The village” di M. Night Shyamalan (gran bel film con un cast stellare). Se non l’hai ancora visto, te lo consiglio.
        La nebbia mi inquieta sempre un po’…ma ha il suo fascino.

      2. Avevo appena contro commentato ma l’editor se l’è fagocitato. Va be’, ci riprovo.

        Queste foto mi fanno tonare in mente il film “The Village di M. Night Shyamalan (gran bel film con un cast stellare). Se ancora non l’hai visto, te lo consiglio.
        La nebbia mi inquieta un po’…ma ha il suo fascino.

  2. Sì, è quello. E’ una lucida riflessione su come rifiutare ogni forma di progresso può essere deleteria quanto il perseguimento di un progresso incontrollato. Davvero un film meraviglioso. Shyamalan è un grande. 🙂

    1. Questo commento ⬆️ era la risposta a questo (tuo): “Ma il film della ragazza cieca che deve andare (…)” ma è stato incolonnato come se non fosse così.

Rispondi