Acrobazie in Cielo / Stunts in the Sky

Acrobazie in cielo del falco pescatore.

Giornata perfetta dal punto di vista fotografico: un paio d’ore in Natura, per staccare un po’ dal computer, e ho portato a casa un risultato più che soddisfacente, con 4 falchi pescatore che andavano e venivano in continuazione.

In mezzo, comunque, ci sono i momenti di pace e silenzio, del saper aspettare, la natura attorno da gustare.
Attimi in cui mi riempio di armonia, di serenità.

Attimi che non posso fotografare, ma, alla fine, credo che proprio questi siano e diventano quel qualcosa in più che riempie i miei scatti…

Se anche voi volete avere degli incontri speciali con questi o altri animali, date un occhiata a cosa offro cliccando qui.
Per ogni info e richiesta contattatemi scrivendo a inerro@inerro.land oppure telefoniamo allo +46 737490909 (anche whatsapp).

Foto scattate con Nikon D500 e Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stunts in the sky by the osprey.
Perfect day from the photographic point of view: a couple of hours in Nature, to get away from the computer, and I brought home a more than satisfactory result, with 4 ospreys coming and going all the time.

In between, however, there are moments of peace and silence, of knowing how to wait, the nature around to be enjoyed.
Moments when I fill myself with harmony, with serenity.

Moments that I can’t photograph, but in the end. I believe that these are and become that extra something that fills my shots…

If you also want to have special meetings with these or other animals in the wild, have a look at what I offer by clicking here.
For every info and request contact me by writing to inerro@inerro.land or call +46 737490909 (also whatsapp).

Pictures taken by  Nikon D500  and Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR


7 thoughts on “Acrobazie in Cielo / Stunts in the Sky

  1. Il falco non è bello come l’airone (per me, s’intende) ma questi scatti sono bellissimi.
    Mi chiedo: hai usato lo zoom o era/erano così vicino/i a te? È normale per i falchi (pescatori o meno) volare “in branco”?
    Apprezzo molto il tuo commento sulla natura, soprattutto sugli attimi che non si possono fotografare, o si decide scientemente di non farlo. A volte, non essere presi dalla smania di fotografare permette di trattenere le cose nella mente, nei ricordi, per se stessi, senza per forza voler “testimoniare”, dimostrare o comunicare qualcosa, perché si rischia di perdere il contatto con la realtà (natura, città, persone). Invece molti pensano che se le cose non le fotografano è come se non esistessero.
    Inoltre, come avrai notato anche tu, ormai sono tutti fotografi (per giunta, con gli smartphone), ma per fermare certe immagini bisogna saper aspettare, saper cogliere il soggetto o l’attimo più adatto per realizzare le giuste inquadrature, o le più originali, avere l’attrezzatura adeguata, le necessarie competenze tecniche e anche una certa sensibilità “estetica” (anche in senso lato, filosofico, come piacere per le cose belle che sono già “arte” di per sé), ecc.
    Io ho una grande passione per la fotografia (degli altri) e, appunto, la considero un’arte al pari di quelle figurative.
    Piccola curiosità, spero, per te: da giovane ho lavorato quasi tre anni alla Nikon (Italia), ma siccome ero all’ufficio stampa non ho imparato molto dal punto di vista tecnico. Eppure avevo dei colleghi bravissimi. Per esempio, ce n’era uno che è stato l’unico a farmi delle belle foto, quasi dei ritratti. Forse perché eravamo amici, in confidenza, e non mi mettevo “in posa”, ero naturale e lui scattava praticamente di nascosto.
    Ciao!

    1. Ciao!
      Cerco di andare per ordine:
      Si, ho usato uno zoom, un 150-600 ma, per fortuna, si sono avvicinati tanto e, comunque, le foto sono “croppate” . Per la riuscita della foto ci vuole pazienza, tecnica e studiare anche il territorio, infatti sono andato in un posto proprio per avere la luce alle mie spalle, se la avessi avuta di fronte le foto sarebbero state da buttare…
      Di solito i falchi pescatore non vanno in branco, a meno che non si tratti di una famiglia, come credo che questa fosse, almeno tre di loro. Probabilmente stavano anche insegnando al piccolo di quest’anno a pescare 🙂

      Quando succedono questi spettacoli è difficile non farsi prendere dalla smania del fotografare (non ti dico con quante foto sono tornato a casa in due ore), ma rimane sempre il fatto che guardando nel mirino, con lo zoom, ti godi di più la scena.
      Però, se devo essere sincero, a me piace tutto, soprattutto i momenti di attesa, in cui respiri e ti immergi nella Natura circostante e ti accorgi di tante piccole cose (per esempio, c’era un martin pescatore che faceva avanti e indietro tra un canneto e l’altro, l’airone bianco che provava a pescare, i cigni che si facevano “le coccole” ecc). tante piccole cose, magari distanti da fotografarle, ma sicuramente da godere appieno.
      E il silenzio che ti fa stare bene… 🙂
      La foto compulsiva, ossia fare foto solo per “mostrare e mostrarsi” non la capisco pure io, secondo me dovrebbe essere calma, attenzione per i dettagli e, perché no, anche introspezione.
      E il tutto insieme, la tecnica, il conoscere i luoghi e gli animali, ma anche la pace, armonia e serenità, secondo me alla fine incidono sul risultato finale.

      Per finire, a parte che io sono un Nikonista 😃, penso che le foto fatte di sorpresa, ossia con il soggetto non in posa, siano le migliori 🙂

      Grazie del prezioso spunto!
      Buona serata!

      1. “… rimane sempre il fatto che guardando nel mirino, con lo zoom, ti godi di più la scena.” Ok, ma così non sei immerso nella natura, la realtà che ti circonda. Quelli che contano sono “soprattutto i momenti di attesa, in cui respiri e ti immergi nella Natura circostante e ti accorgi di tante piccole cose”. Buonanotte!

      2. Ma I momenti in cui guardo nel mirino sono veramente pochi rispetto ai momenti di attesa, i momenti in cui mi sento veramente immerso in Natura e me la godo appieno. E mi godo me stesso. È tutto che fa la fotografia, e poi quelle sono solo una minima parte di quanto di meraviglioso vedo quando vado in appostamento… Poi adesso che ho anche la tuta mimetica… 😃

Rispondi