Ieri mi ha sorpreso un temporale, così forte ed improvviso che ho dovuto accostare.
Fermo in macchina, la radio spenta, mi sono gustato il rumore dell’acqua saltare sull’abitacolo, gli scrosci più forti sotto la spinta del vento, l’eco dei tuoni.
Poi, veloce come era arrivato, è passato, la pioggia è diminuita fino a smettere improvvisamente, mentre un raggio di sole squarciava già il buio.
Sono sceso dalla macchina, l’odore forte della terra bagnata che mi avvolgeva mentre il temporale imperversava ancora a solo pochi centinaia di metri da me.
Mi sono voltato e mezzo arcobaleno dipingeva già il cielo scuro riempiendolo di vibranti colori.
E non ho potuto fare a meno di sorridere…
Mentre la sera tornavo a casa, mi sono ritrovato a pensare:
Quanti temporali ognuno di noi affronta nella propria vita?
Quanti brutti periodi ci colpiscono all’improvviso? E quanti invece li stavamo aspettando?
E ancora: quanti di questi sono passati veloci, senza quasi toccarci, mentre altri sembravano durare in eterno?
Come nel ciclo della Natura la terra ha bisogno dei temporali, così nel ciclo dell’uomo abbiamo bisogno anche dei brutti periodi.
Basta saperli affrontare, a testa alta. Perché ci fortificano, perché ci lavano e forse purificano. Perché ci rinforzano.
Basta saperli affrontare, basta sapere che non potrà mai piovere per sempre.
E basta credere che alla fine tornerà il sereno e con esso magari qualcosa di meraviglioso.
Proprio come un arcobaleno.
E torneremo a sorridere…
Foto scattate con Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4
Yesterday I was surprised by a thunderstorm, so strong and sudden that I had to pull over.
I stopped in the car, turned off the radio, and enjoyed the sound of the rain jumping on the cockpit, the heavy showers driven by the wind, the echo of thunders.
Then, as quickly as it had arrived, it passed by, the rain diminished until it suddenly stopped, while a ray of sunshine already broke the darkness.
I got out of the car, the strong smell of wet earth all around me while the storm still raged just a few hundred meters from me.
I turned and half a rainbow already painted the dark sky filling it with vibrant colours.
And it made me smile…
As I returned home at night, I found myself thinking:
How many storms does each of us face in our lives?
How many bad times suddenly strike us? And how many of them were we waiting for?
And again: how many of these have passed quickly, almost without bothering us, while others seemed to last forever?
As in the cycle of Nature the earth needs thunderstorms, so in the cycle of our live we also need bad times.
We just have to know how to face them, being bold. Because they strengthen us, because they wash and perhaps purify us. Because they reinforce us.
It is enough to know how to deal with them, it is enough to know that it can never rain forever.
And it is enough to believe that in the end the brightness will come back in our life and with it maybe something wonderful.
Just like a rainbow.
And yes, we’ll come back to smile…
Pictures taken by Nikon D750 + Nikon Nikkor 24-120 f4
Bellissima riflessione!
Grazie mille!
Io mi trovo esattamente nel bel mezzo di un temporale che sembra durare in eterno. Anche se a dire il vero mi piacciono i temporali quindi non dovrei paragonarlo ad un brutto periodo. Mhmmmm allora devo cambiare riferimento al meteo e correggo: io mi trovo esattamente nel bel mezzo di un pomeriggio assolato ed afoso che sembra durare in eterno. Adesso rende l’idea…. 🙃
Il meteo, come le stagioni, secondo me sono solo sensazioni 😉 e anche il temporale può essere accettato e goduto appieno.
Tempo. Sempre di tempo si tratta…
Quello è e quello c’abbiamo 😀
Such a great analogy. There is no thing in a human life or any living breathing creature that does not exactly reflect the natural world. We are all a force of nature, and we reflect that. Storms and rainbows.
While it storms in Sweden, there is scorching heat in Sacramento…LOL. Time passes and the days turn the seasons; each place will reflect all of nature; death and birth, decline and new growth; composition to decomposition…compensations and decompensation; – in and out of balance; all contribute and mirror nature. It can be no other way.
Man was meant to be a Steward of the earth and given dominion over all of it, and a steward knows “The Nature” Of the Earth he watches and cares for.
You are such a Steward, Manuel…you watch…and you know nature, and you give great care and love for it by sharing what you know.
Peace.
La natura nutre la poesia. 😀
Vero 🙂
Ciao Manuel. Innanzitutto complimenti per queste fotografie e complimenti per il messaggio che hai scritto. Ascoltare il rumore della pioggia, essere disposti ad affrontare il temporale e respirare, sapendo di potercela fare, tutto questo ci dà modo di trovare sempre una ragione per vivere. Buona serata. Lila
Grazie mille Lila!
E sono completamente d’accordo con te: mettersi in gioco per superare anche i momenti difficili ci fa assaporare di più la vita.
Buon fine settimana!
Buon fine settimana anche a te Manuel.
Com’è vero tutto ciò caro Manuel. Se ogni uomo capisse questo il mondo sarebbe diverso. E’ attraverso il dolore che si cresce e si matura. Vivere la vita nella totalità è passare anche attraverso momenti no, che come il temporale poi passano . Si torna a vivere, si ricomincia .E quando in cielo dopo il temporale compare l ‘arcobaleno cos’è in fondo se non un sorriso della natura? Belle le foto. Grazie. Un abbraccio caro Manuel. Isabella
Grazie a te, Isabella!
Completamente d’accordo con quello che scrivi: abbiamo bisogno di tutto, del bene e del male, del bianco e del nero, del giorno e della notte, del bel tempo e dei temporali. Sono esperienze che dobbiamo saper affrontare perché ci aiutano a crescere.
E dovremmo farlo con la totale convinzione che saremo sempre delle persone migliori di quelle che eravamo.
Un caro saluto e un abbraccio.
Mi piace quello che scrivi perché lo condivido. Un abbraccio e buona giornata caro Manuel. Isabella
Grazie mille a te Isabella, e scusa per il ritardo nel risponderti (super impegnato!) 🙂