Cambiare la Normalità / Change Normality

“Ciò che tutti, oggi, accettano per vero apertamente o senza discutere, può apparire falso domani.”
(Henry David Thoreau)

Quando ho deciso di cambiare la mia vita prima, e di intraprendere Wandering Italia poi, ho deciso di tenermi alla larga il più possibile dalle persone che avrebbero potuto ostacolarmi, rallentarmi, demoralizzarmi.
Sapevo che molti, i più forse tra cui anche persone a me molto vicine, non avrebbero capito le mie scelte “anormali” e le avrebbero questionate, messe in discussione, contrastate.

Ma chi è che ha deciso cosa è normale e cosa no?
Semplice: la società nella quale viviamo decide per noi, da sempre, la strada da seguire e quindi i canoni di normalità e anormalità.
E da sempre, chi ha deciso di intraprendere una nuova strada, è considerato un outsider, uno fuori, ai margini della società stessa. E solitamente chi vive ai margini, chi è diverso, chi non segue la strada comune, fa paura.

Ecco perché amici e parenti, quelli che ho deciso di non ascoltare, andavano contro le mie decisioni: perché avevano paura!

Paura di mettere in discussione la propria vita, i propri valori.
Paura di dover accettare che magari esiste una strada diversa da quella comune.
Paura di poter ammettere che esiste una vita diversa al di fuori della normalità.
Paura di qualsiasi cambiamento che va oltre la zona di comodo nella quale hanno deciso di vivere.

Ma il mondo sta cambiando, molta gente sta intraprendendo o pensando di intraprendere strade diverse da quelle considerate normali fino a poco fa.
Se avete voglia di cambiare, se volete trovare la vostra strada, circondatevi di quelle persone!

E, insieme, possiamo far diventare normale quello che adesso fa paura: vivere la propria vita, rincorrere i propri sogni, esseri liberi di fare quello che amiamo!

“What everybody echoes or in silence passes by as true today may turn out to be falsehood tomorrow”
(Henry David Thoreau)

When I decided to change my life first, and then face Wandering Italia, I decided to stay away as much as possible from the people who could have hindered me, slowed me down and demoralised me.
I knew that many, perhaps the most, would not have understood my “ not normal” choices and would have questioned, fought and opposed them.

But who has decided what is normal and what is not?
Simple: the society in which we live has always decided for us the path to follow and therefore the terms of normality and abnormality.
And always, those who have decided to take a new path are considered as outsiders, on the margins of society itself. And usually those who live on the margins, those who are different, those who do not follow the common path, are scary!

That’s why friends and relatives, the ones I decided not to listen to, went against my decisions: because they had fear!

Fear of questioning the normal life and the normal values.
Fear of having to accept that maybe there is a different path outside the common one.
Fear of being able to admit that there is a different life outside the normali one.
Fear of any change that goes beyond the comfort zone in which they have decided to live.

But the world is changing, many people are undertaking or planning to take paths other than those considered normal until now.
If you want to change, if you want to find your way, surround yourself with those people!

And together, we can make what is now frightening become normal: living our life, chasing our dreams, being free to do what we love!


19 thoughts on “Cambiare la Normalità / Change Normality

  1. La normalità rassicura, ma è una trappola.

    Per essere veramente liberi, occorre proprio mettere in discussione tutto e tutti (anche noi stessi). Per i propri ideali vale la pena sudare, sputare sangue e affrontare le salite che la vita ci sbatte di fronte.

    Inerzia e passività, lentamente ci spengono.

  2. Come non essere d’accordo con quello che scrivi. Tu sei stato coraggioso, ma non è sempre facile lasciarsi scivolare addosso i giudizi degli altri. Per ora io sono allo step consapevolezza, spero piano piano maturi verso uno stadio di cambiamento attivo. Bello spunto di riflessione.

    1. Proprio perché siamo comunque “influenzabili” ho cercato in tutti i modi di circondarmi di persone e libri di persone che hanno avuto lo stesso coraggio. Aiuta parecchio 😉
      Se vuoi ti consiglio qualche libro o blog, magari accelera il processo.
      Lo spero!

      1. Beh, prima di tutto ti consiglio:
        “Sulla Strada giusta” di Francesco Grandis: veramente un bel libro e poi ha anche una pagina FB dove ho incontrato e conosciuto molta gente positiva
        https://amzn.to/2WpTp38

        Poi mi è piaciuto molto anche:
        “al ritmo delle stagioni – un anno di vita in montagna” di Tommaso e Alessia: li ho conosciuti durante il cammino di WI e sono due persone fantastiche, e hanno una bellissima storia da raccontare
        https://amzn.to/2EYyApv

        Ultimamente ho anche letto:
        “L’orizzonte ogni giorno più in là” Di Pellizzeni e mi è piaciuto molto
        https://amzn.to/2MBwWQX

        e “Wild” (ci hanno anche fatto un film) veramente molto bello:
        https://amzn.to/2Ws7DFw

        Poi se mi vengono in mente altri te li scrivo.
        Buona lettura!

  3. ..andare contro… o andare verso… in qualche modo andare. Paura… beh credo sia la parola chiave, come quando si rimane perchè si decide o si sceglie di restare addormentati, quasi “quieti” in questa anomala normalità…che non ci appartiene più, ma che in qualche modo ci “coccola” e ci sembra ci tenga al sicuro…

    appunto sembra…

    bello trovarti, sempre.

    m.

    1. La paura fa parte di noi per essere vinta, in teoria. In pratica la paura ce la inculcano per bene, perché ad essere normali fa comodo al quieto vivere… o quieto esistere, che c’è una bella differenza.
      Grazie mille per passare, commentare e apprezzare. Mi fa un immenso piacere!

  4. Capire quando è meglio stare alla larga da qualcuno, la cui non-sintonia ci farebbe sbandare dalle nostre esigenze, è una mossa molto saggia!

    È un vero piacere curiosare tra i tuoi post! Sono poco costante nel seguire i blog altrui (ed anche nel pubblicare sui miei…) ma apprezzo, molto, tutto: le immagini, i pensieri e le varie curiosità. 😊

    1. Ma quello cambia anche con il tempo, cioè quello che vuoi adesso magari non è quello che volevi 10 anni fa.
      Per questo è importante uscire dal coro e sentire altre voci, uscire dalla strada e prendere un sentiero 🙂
      Buona fortuna nella tua ricerca

  5. What a beautiful Piece (peace…both these words work). I am SO GLAD you chose to do what you are doing because so many are enriched by it.

    I also want to, and please forgive me for pointing this out, but I want to say “Thank you” for sacrificing something. It’s not readily seen in the stories people tell about the divergence from “The Norm.” Yes, sometimes those divergence are scary as hell especially when the beloved on-lookers who care see deeply for us. Those dangers can be many but ultimately they see the loss in you of what they most value for you which is safety, security…wellbeing. These all indicate tremendous care for you, but how ironic that, in those that care, their fear for you also presents the possibility of withdrawal of support. Support (any kind of support but particularly support of the well-being of the relationship you have with them) is so very important. It is! Support is essential for well-being.

    So when we step outside the Norm as people perceive it as a threat to your (and even their own safety from possibly loosing you) safety and well-being – and they withdraw support, here is the sacrifice we make…and it is a very hard price to pay sometimes. Note: I would underscore “Hard Price to pay sometimes.”

    That said, isn’t it funny that those that cared so much (often family) are the very same people who taught you how to survive life; avoiding pitfalls, irreversible mistakes that really can make us regret. And so, as you’ve gone about stepping outside of the norm, you were also well prepared, for it seems you were well cared about enough for people to protest for your safety and well being.

    And in success, it is a tremendous testimony to you AND to those who cared deeply despite being afraid. Sometimes, sacrifice pays off…and all benefit; all beyond those of your origin as well as them, too.

    It’s a beautiful thing, Manuel. Some would call it “A Hero’s Journey.”

    Amen

    Great Posting.

    1. Thnak you so much for all your nice words, even if I don’t believe it’s a “Hero’s journey”: it’s a journey, mine, wrong for some, inspiring for other…maybe. I hope so, at least.

      I totally agree on the fact you wrote about what people who care about us want for us, but sometime it’s something valuable in numbers (wealth, job, money) while there is something so much important: our happiness, our satisfaction.
      And if the journey towards these goals outside the common road, it shouldn’t be scary, but understood.
      This, at least, want I want to teach my daughter: she can do what she wants (ofc in some limits, at least legally :D) if that makes her happy.
      It will be her journey, and only hers. I can just hope I prepare her in the bbest way possible, maybe learning from the mistakes of my parents 8mistakes made on good will though).

      thanks again for your comment!

      Have a nice journey as well!

  6. I have step children that are early adulthood age. It’s interesting to see how this generation is a little different then my generation. My generation raised children in a more supportive way on one hand, but on the other we seem to have been more enabling then my generation was given…generally speaking.

    But it’s all different now then it was 50-60 years ago in this country. Society has many of the same dangers, but there’s other more nuanced considerations…jobs are structured different, education is structured differently…attitudes and culture is different.

    I never had kids of my own (obviously) but…it’s interesting in inheriting kids and see how they struggle…sorta the same as we did, but for different reasons.

    My hat off to you, Manuel…you sound very supportive.

  7. Molto bello questo articolo Manuel. Hai voluto una cosa e l’hai ottenuta. Hai seguito il tuo vero io senza paura e con determinazione perché solo lui sa cosa vuoi tu, non gli altri….è così che si diventa “felici”. Volendo ed ottenendo ciò che realmente si vuole. Tanti complimenti Manuel.

    1. Ancora grazie mille Andrea!
      Sì, è vero, mettendo da parte la modestia posso dire di essere stato coraggioso, ma nel mio piccolo voglio cercare di insegnare che tutti possono farlo: siamo capaci di molto di più di quanto pensiamo, solo il primo passo è il più difficile…

Rispondi