Attraverso altri fotografi sono venuto a sapere della presenza stabile del Gufo Reale (Bubo Bubo) in un luogo a pochi minuti di macchina da Malmö. Visto che non ho mai visto nessun tipo di gufo in Natura, non potevo perdere quest’occasione e così la settimana scorsa sono andato a trovarlo.
Sono andato una prima volta a fare un sopralluogo, il cielo era grigio e la luce non consigliava di fare le foto. Quel giorno il gufo era da solo.
Sono tornato un paio di giorni dopo e con mia enorme sorpresa c’erano due piccoli! La madre, immagino, non c’era, così ho provato ad aspettare per magari riuscire a coglierla in volo, ma il vento freddo e un’acquazzone mi hanno spinto a desistere.
Il girono dopo, visto la bella giornata di sole, sono tornato deciso ad immortalare questa famigliola.
Purtroppo hanno deciso di insediarsi tra le rocce di una cava e l’unico punto di osservazione è dalla parte opposta, a circa 200 m o più in linea d’aria, e non è possibile avvicinarsi. Inoltre il vento non ha sicuramente facilitato la stabilità del cavalletto e dell’obiettivo, rendendo impossibile ottenere fotografie nitide.
Ma ho assistito alla scena del loro pasto, un corvo che la madre ha catturato e diviso tra i suoi due piccoli (se osservate bene potete vedere le macchie di sangue attorno al suo becco).
Mi sono gustato la scena attraverso l’obiettivo e, anche se le foto non sono delle migliori, hanno comunque catturato un evento speciale di cui volevo farvi partecipi.
La madre ha continuato ad osservare intorno ed ogni tanto i nostri sguardi si sono incrociati.
Inutile dire che i suoi occhi arancioni sono ipnotizzanti…
Appena ci saranno condizioni favorevoli, tornerò per cercare di ottenere foto migliori.
Foto scattate con Nikon D750 e Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
Se vi è piaciuto questo articolo, vi prego di lasciare un like e un commento.
Se amate la Natura, se siete appassionati di fauna ed avifauna, inerro.land offre tour guidati, trekking e workshops per farvi scoprire le meraviglie delle zone più selvagge del sud della Svezia.
Contattatemi per maggiori informazioni a inerro@inerro.land
Through other photographers I got to know about the permanent presence of the Eurasian eagle-owl (bubo bubo) in a place a few minutes drive from Malmö. Since I have never seen any kind of owl in Nature, I could not miss this opportunity and so last week I went to watch it.
I went for a first time to make an inspection, the sky was grey and the light didn’t recommend taking pictures. That day the owl was alone.
I came back a couple of days later and to my great surprise there were two juveniles! The mother, I guess, was not there, so I tried to wait for maybe being able to catch her in flight, but the cold wind and a rain shower let me desist.
The day after, thanks to a beautiful sunny day, I returned determined to capture this little family.
Unfortunately they decided to settle among the rocks of a quarry and the only observation point is on the opposite side, about 200 m or more faraway, and it is not possible to get closer. Moreover, the wind certainly did not facilitate the stability of the tripod and the lens, making it impossible to get sharp pictures.
But I witnessed the scene of their meal, a crow that the mother caught and split between her two little ones (if you look carefully you can see the blood stains around her beak).
I enjoyed the scene through the lens and, even though the photos are not the best, they still captured a special event that I wanted to share with you.
The mother continued to look around and sometimes our eyes crossed. Needless to say, his orange eyes are mesmerising…
As soon as there will be better weather conditions, I will come back to try to get better photos.
Pictures taken by Nikon D750 e Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di USD G2 SLR
…partecipare “attivamente” a certe meraviglie… è qualcosa che non può passare inosservato… grazie di farcene sempre parte…
🙂
m.
Grazie mille a te di gradire! E per darmi lo stimolo a continuare 😉😊
È bello sapere che c’è ancora qualcuno
Qualcuno capace di ammirare e di godere
Della biodiversità e delle meraviglie
Di Madre Natura.
Di vivere secondo un ritmo
Diverso da quanto imposto da economia e società
In un certo senso
Di combattere per preservare
Quella biodiversità e delle meraviglie.
Grazie per ciò che condividi.
Grazie infinte per questo commento e per la carica che mi da.
Davvero, di cuore
Che incontro meraviglioso…hai fatto bene ad appostarti e tornare, tornare, tornare…!
Grazie… e ci tornerò ancora! 🙂