(SCROLL DOWN FOR ENGLISH)
Nell’ultimo mio soggiorno in Italia ho deciso di ripercorrere alcune delle tappe di Wandering Italia, per andare a rivedere i luoghi ma soprattutto le persone che, incrociate sul mio cammino, hanno reso la mia esperienza sicuramente più grande e indimenticabile.
Niente di atletico questa volta, soprattutto visto il gelo del periodo, ma qualche giro in macchina, un giorno alla volta, per non togliere del tempo prezioso alla mia famiglia.
Non potevo che ricominciare dall’inizio, incontrando Angelo di Mambro che, con altri 2 esponenti del CAI di Cassino, mi accompagnò nella prima tappa della mia avventura, dalla Val di Canneto ad Opi, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
È stato un immenso piacere ritrovarci e parlare a lungo, cercando, in poche ore, di riassumere i ricordi, le emozioni e sensazioni più importanti del mio viaggio mentre, da Cassino ci dirigevamo verso Opi appunto, passando da Forca d’Acero.
Giornata dalle temperature più che accettabili, cielo limpido e di un blu profondo, le vette innevate e le pendici ricoperte dalla faggete dai riflessi violacei; e poi l’erba, ingiallita dal gelo, tra le caratteristiche rocce bianche che rendono questa parte di Appennino così aspra, dura e affascinante.
È stato un tuffo al cuore, inutile negarlo, ritrovare questi posti e per poi ripercorrere mentalmente tutto quello che ho fatto e vissuto da quel “lontano” 15 maggio.
Da queste montagne sono partito, a queste montagne sono tornato: sono stato parte di loro, saranno per sempre parte di me…
During my last holidays in Italy I decided to retrace some of the stages of Wandering Italia to revisit places and, mostly, to meet again those people who made my experience even bigger and unforgettable.
Nothing physical this time, specially because the freezing cold of this winter in Italy, just some road trip by car, one day at the time, to don’t be apart from my beloved.
I had to re-start from the beginning, meeting Angelo di Mambro who, with two other members of CAI (Italian Alpine Club), faced with me the first stage, from Val di Canneto to the village of Opi, in the middle of Abruzzo, Lazio and Molise National Park.
It has been a real pleasure to meet him again, to talk trying to explain in just few hours all the memories, emotions and feeling of my long journey, while from the city of Cassino we were traveling to Opi, crossing Forca d’Acero pass.
The day was perfect: mild temperatures, blue deep sky, the mountains covered by the snow at the top and then the beechwood with their purple reflection; and then the grass, yellowed by the frost, between the characteristic white rocks which make this land, Abruzzo Apennines, even more wild, harsh and charming.
It has been really emotional, I can’t deny it, finding again these places and then mentally going over again everything I’ve done and faced since the beginning of the journey, the 15th of May 2018.
From these mountains I started my journey, to them I came back: I have been a part of them, they will always be an important part of me…