(ENGLISH BELOW)
Per quanto se ne possa pensare, qui nel sud della Svezia la neve è un fatto abbastanza raro e sporadico, soprattutto a Malmö e lungo la costa. Avere poi una discreta nevicata seguita da una giornata di sole è un fatto del tutto eccezionale.
Così quando sono tornato dalla Polonia trovando una Svezia imbiancata, dopo averne avuto un piccolo assaggio girovagando un po’ appena atterrati (poi siamo andati a riposare essendoci dovuti svegliare alle 3.30 della mattina…) e dopo aver controllato le previsioni per il giorno dopo che davano bel tempo, ho deciso di dedicare l’intera giornata ad un’uscita fotografica.
Questa volta le previsioni non hanno mentito e già dalla mattina un bel e rigenerante sole illuminava la città innevata.
Mi sono preparato in fretta per non perdere neanche un secondo di quell’evento eccezionale, per noi, abituati come siamo al grigiore opprimente di giornate anonime, nuvolose, ventose. No, quel giorno era diverso: uscendo ho trovato un’aria calma, temperatura decisamente calda rispetto al freddo siberiano dei giorni precedenti, una sensazione di serenità sottolineata anche dal cinguettio degli uccelli tra gli alberi nel cortile.
Sentivo che quel giorno mi avrebbe regalato qualcosa di grande.
Sono partito direzione nord, senza una precisa meta ma deciso a lasciarmi trasportare dal mio sesto senso.
Risalendo la E22 subito dopo Lund, dove gli spazi di aprono e distendono a vista d’occhio, ho avuto come l’impressione di essere avvolto da un bagliore di luce: il sole riscaldava il terreno dal quale si alzava una sottile foschia che rifletteva il riverbero della neve e, dove non c’era altro che appezzamenti di terreno solitamente adibiti alle coltivazioni, sembrava di fluttuare in un bianco oceano.
Di tanto in tanto apparivano dal nulla le sagome nere di alberi e fattorie, e poi quelle più alte delle pale eoliche che si stagliavano contro un cielo blu profondo.
Ho cambiato subito itinerario per cercare di immortalare quella situazione prima che si dissolvesse: ho preso la prima uscita e poi subito una stradina laterale attraversando i campi.
Adoro prendere queste strade secondarie, a volte delle vere e proprie mulattiere che portano a fattorie o piccole frazioni, perché ho la possibilità di guidare lentamente, senza traffico alcuno, e guardarmi attorno.
Quasi subito sulla mia sinistra vedo un gruppo di caprioli: ho la camera pronta sul sedile del passeggero e scatto qualche foto direttamente dal finestrino per evitare di scendere e spaventarli; poco dopo, sulla destra, trovo invece un paesaggio che mi ispira per qualche altro scatto.
Mi fermo, scendo dalla macchina e noto che non ho neanche bisogno della giacca: il sole è caldo e non c’è vento alcuno, solo silenzio e pace.
È una bellissima giornata, e non sono neanche le 11 di mattina…
Proseguo il mio vagabondare, già felice e soddisfatto per il risultato odierno. Ad ogni incrocio seguo l’stinto e decido al momento che direzione prendere; ad uno in particolare ho un tentennamento: destra o sinistra? Le strade mi ispirano entrambi, ma decido di prendere a sinistra e, subito dopo, mi accorgo di aver fatto la scelta giusta.
Sul campo di lato vedo qualcosa che si muove, rallento e aguzzo lo sguardo e trovo una sessantina di daini, la maggior parte distesi a crogiolarsi al sole e quasi mimetizzati tra le zolle di terra che sporgono dalla neve.
Fermo la macchina, faccio qualche scatto dal finestrino ma vedo che non mi danno troppa importanza e non sembrano affatto spaventati; così decido di scendere per avvicinarmi il più possibile. Guardando attraverso il mio teleobiettivo vedo che ce n’è uno bianco, uno più chiaro e maculato e un altro più scuro. Sono talmente tanti che non riesco a prenderli tutti nella stessa foto.
Si alzano, disturbati ma non intimoriti dalla mia presenza, poi un gruppetto si dirige verso nord: li seguo con l’obiettivo, poi decido che è tempo di lasciarli in pace e riprendo il tragitto.
Subito dopo, mi rendo conto che dall’altra parte della strada c’è un altro gruppo di daini, più lontani, dove il gruppetto si stava dirigendo: rifermo la macchina, scendo e mentre provo a vedere se ne possa uscire qualche buono scatto, due lepri attraversano il campo innevato.
Qualche foto a loro, qualcuna ai daini lontani, poi cambio lente e fotografo il paesaggio seguendo le positive vibrazioni che tutta quella situazione mi regala.
Sono felice, sono ispirato, e mi sento estremamente fortunato di poter vivere e godere tutto questo, tutte le sorprese che Madre Natura riesce a regalare.
Sempre.
E mi chiedo: è stata solo fortuna il fatto di aver preso preso proprio quella strada? È stato solo “un caso” che abbia deciso di fare proprio quel percorso?
Penso spesso a queste cose durante i miei itinerari senza una meta precisa, quello che io chiamo “perdersi”: giro senza destinazione alcuna, spesso senza senso, almeno in apparenza; molte volte faccio interminabili giri senza che “succeda” nulla di straordinario, centinaia di chilometri che alla fine sembrano completamente “sprecati”; altre volte, come questa, giro e rigiro per poi, all’improvviso, imbattermi in qualcosa di straordinario.
E non è forse questa una metafora della nostra esistenza?
Quante volte girovaghiamo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, con l’impressione di non avere direzione alcuna perché, in realtà, non sappiamo dove andare? Quante volte brancoliamo nel nulla senza trovare un senso che giustifichi il nostro peregrinare?
E quante volte poi, inaspettatamente, troviamo quello che invece da un senso a tutto il resto, al percorso fatto fino a quel momento, a tutte le deviazioni, stop, pause, incidenti, che ci hanno portato proprio lì, in quel preciso momento, a trovare quello che non sapevamo neanche che stavamo cercando?
Pensieri “pesanti” ma che questa volta mi cullano dolcemente, mentre continuo a guidare e perdermi per tutta la giornata, ripensando al mio passato e a tutte le “coincidenze” che mi hanno portato qui.
Non c’è malinconia oggi, ma solo la preziosissima e rincuorante sensazione che ne è valsa la pena, e che tutto quello che ho passato in vita mia è accaduto per un motivo: per vivere e godere ancora, oggi, di uno di quei “momenti” in cui ogni cosa ha un senso ed è al posto giusto.
Continuo a guidare attraverso foreste innevate, lambendo altri animali che non riesco a fotografare e quelli che non vedo neanche, sfuggendo altri luoghi e situazioni che, sicuramente, non sono per me questa volta.
Torno a casa al tramonto felice, soddisfatto a livello professionale per i miei scatti di oggi, e immensamente più sereno come uomo.
E, sicuramente, questa è la cosa più importante!
Di seguito trovate tutte le foto della giornata.
Camera: Nikon d750 / Obiettivi: nikon 24.120 f4 + Tamron 150-600 f5.3-6
Winter snow in South of Sweden is not common at all, even if one may think the opposite, especially in Malmö and along the coast.Secondly, having the snow and then a sunny day it’s something extremely extraordinary.
So, when I came back from Poland and I found a snowy Sweden, after I had a little taste of it just after the landing (then we went home to rest after we woke up at 3:30 am…) and after I checked the forecasts, I decided to entirely spend the day after for a photoshoot.
This time the forecasts were right, and since the morning a nice and regenerating sun shined over the snow-covered city.I got ready to quickly go out a don’t lose a second of such special day, for us accustomed to dull, grey and windy days.
No, that day was different: getting out I found a calm air, definitely higher temperature compare to the Siberian cold of the past days, and a feeling of peace and happiness highlighted by the birds chirp through the trees in the courtyard.
I felt something special was waiting for me…
I drove northbound, without a defined destination but with the will to just follow my instinct.
On the E22, just after Lund where the landscape open itself toward the horizon, I had the feeling of getting wrapped by a glow of light: the sun was warming up the ground from where a light mist was rising up in the snow reflection and, where there was nothing else than fields, I had the feeling of floating in a white ocean.
From time to time the dark silhouettes of trees and farms appeared from nowhere, and then the wind turbines, high against a deep blue sky.
I changed my route and straight away I took the first exit lane and then the first beside road through the fields.I like to drive on this small roads, usually very small which just bring to farms or villages, because I so have the possibility of slow dow and look around without any traffic problem.
Almost straight away I spotted some roe-deers on my left: my camera was ready on the passenger’s seat and I could shoot from the window without getting out and frighten them; after a bit, on the right side, I found a inspiring spot for some landscape pictures.
I stopped the car, got out and realised I didn’t even need the jacket: the sun was warm and there was not wind at all, just silence and peace.
It felt already as an amazing day, and it was just 11 am…
I kept wandering around, already happy and satisfied with my daily outcomes.
At every crossroad I followed my instinct to decide at the moment which direction to take; at one particular crossroad I was not sure, both roads were inspiring: left or right? I chose left and, straight away, I knew I took the right decision.
Over the field I saw something moving, so I slowed down and looked: around sixty fallow-deers calmly basking in the sun, camouflaged between the clods and snow.
I stopped, took some pictures directly from inside the car: it looked like I was not bothering them at all, so I got out to get as much closer as I could.
Through my tele-zoom I could spot a white one, a more dark one and a lighter and spotted one. There were so many of them that it was impossible to get all of them in the same picture.
They got up, perhaps bothered but not scared, then a small group headed northbound: I followed them with my camera, then I thought it was time to let them by themselves.As soon as I started driving again I could see on the other side of the road another big pack of deer, where the small group was heading: I stopped again, got out and while I was looking for a good spot to shoot, two hares crossed the snowy field.
Some pictures of them, some of the faraway deer, then I decided to take another landscape one, following the good vibes of that emotional and special situation.
I felt happy, inspired, and truly lucky I could enjoy such a thing and all the surprises Mother Nature gives.
Always.
Then I asked myself: was it just because of luck that I decided to take just that road? Was it just by “coincidences” that I decided to follow that itinerary?
I usually have such thoughts while I’m driving around, meaningless, during what I call “getting lost”: wandering around without a destination, often pointlessly, as it could seem at the beginning; many times I endlessly drive around and nothing special “happens”, hundreds and hundreds km which, at the end, feel as a “waste”; other times, as this one, I’m getting lost and, suddenly, I find something extraordinary.
And then I think: isn’t it maybe a metaphor of our life?
How many times we are going around, day after day, month after month, with the feeling we are not going anywhere because we don’t actually know where to go? How many times we grope in the dark without finding any meaning which justify our journey?
And how many times then, suddenly, we find what finally makes sense for all the rest, the journey we had with all the stops, accidents, brakes, deviations we took and which brought us there, in that precise moment, to find what we were not even looking for?
“Heavy” thoughts, but this time they gentle lull me down, while I’m keep driving and getting lost, thinking about my past and about all the “coincidences” that brought me here.
There isn’t melancholy today, just the precious and cheering feeling that everything was worth it and that everything in my life happened for a reason: to enjoy again, now, one of those “moments” when it feels like everything makes sense and is in its right place.
I kept driving around all day, trough snowy forests and other wildlife I could not take pictures of, escaping from other places and situations which were not meant for me on that day.I came back home at dusk, happy, professionally satisfied for the photo outcomes, and endlessly more serene as person.
And, surely, this is the most important!
Below you can find all the pictures of this fantastic experience.
Camera: Nikon D750 / Lens: Nikon 24-120 f4 + Tamron 150-600 f5.3-6