La verità è davanti ai nostri occhi, eppure non la troviamo

Crescendo, andando avanti sulla mia strada, mi sono sempre di più convinto che la soluzione ai nostri problemi, il superamento delle difficoltà, sia molto più facile di quello che crediamo.
Eppure, quando stavo giù, quando attraversavo periodi bui, non riuscivo a ricordarmi come fare per tornare a salire, per tornare a vedere la luce.

Un paio di settimane fa, a Roma, un mio amico, vedendomi euforico e ascoltando le piccole grandi aspettative che ho per il mio presente e futuro, ha esordito:

“Eh vabbè, è normale che adesso stai così! Lo so pure io che quando le cose vanno bene va tutto bene e quando stai giù ti dice tutto male!”

Non è il solo che me lo ha detto, lo hanno fatto anche altri amici, parenti.
Me lo sono ripetuto a volte anche io, ascoltando quella voce che ti dice che, quando tutto va bene, bisogna aspettarsi anche che la ruota giri e tornino i problemi e i periodi neri.
Perché?
Eppure Basterebbe essere felici, ricordarselo e imporcelo, per cancellare tutte le difficoltà.

A volte un uomo cerca un tesoro in luoghi lontani,
e non si accorge che esso è già in suo possesso.
(Kahlil Gibran)

La verità è davanti ai nostri occhi eppure sembra che facciamo tutto per dimenticarcene.

Perché?


10 thoughts on “La verità è davanti ai nostri occhi, eppure non la troviamo

  1. Per anni una frase di Jim Morrison mi ha accompagnato come una profezia di cui non percepivo … nulla: ‘We are trying for something that’s already found us’ … l’ho capita quando mi sono ‘scontrata’ con una frase del Vangelo ‘mi feci trovare da chi non mi cercava’.
    Eppure era sempre stato lì, come la frase di Jim Morrison che ha campeggiato sulla mia scrivania per anni… ci vuole il tocco dello Spirito Santo per ‘vedere’.
    Il mio augurio per il tuo 2015 e ogni anno a venire 🙂

    1. ciao “leavemeaphoto”
      e grazie del tuo commento e degli auguri, che ricambio con affetto 🙂
      Non so se sia lo Spirito santo, ma ci deve essere qualcosa o qualcuno che ci fa aprire, chi prima chi dopo, gli occhi…
      io ho aspettato quarant’anni, ma benedico ogni attimo che mi ha portato qui …è uan fortuna poter trovare la via 😉
      Buona giornata !

  2. Sai….dal basso della mia vita ,
    potremmo intavolare una bella discussione. 🙂
    Ho le mie verità indiscutibili ma non mi lascio schiacciare dal peso dek vento. Ci vivo dentro .Devo farlo per mia figlia.
    Gibran era un uomo mokto saggio e con occhi zuppi di lacrime e felicità aveva capito tutto.
    E forse ho capito tutto anche io.
    L’importante è che io continui a soffiare.
    E fallo anche tu. Rileggiti quanto scrivi. Perché scrivi teneramente tante piccole perle …..
    Un abbraccio.
    vento

    1. E intavoliamola sta discussione che mi interessa 🙂
      Non smettere mai di soffiare, e prima di tutto fallo per te: lasciati cullare dal vento che ti darà la forza per proteggere tua figlia 😉
      Grazie Ivana per le belle parole: è vero, sono perle che scrivo prima di tutto per me, adesso, per non ddimenticarmene mai 🙂
      Un abbraccio anche a te…forte forte!!

      1. Il vento quando si va a vela È una manna dal cielo…
        il vento fresco d’estate È un sollievo …
        il vento caldo d’inverno scioglie la neve e il ghiaccio …
        e allora ben venga il vento 😉

        Grazie ancora a te zietta 😀

  3. Coelho ha scritto il suo primo libro, l’Alchimista, raccontando il pensiero espresso divinamente anche da Gibran.
    Non è il libro che più mi è piaciuto, ma poi ho letto la sua intera bibliografia 🙂

    Circa i periodi bui…a volte sono buchi neri parecchio profondi eh!

    Piacere, Alice 🙂

    1. Ciao

      non ho letto Coelho se non alcune frasi riportate sul web, quindi non so che dire al riguardo 🙁

      Si, sono buchi molto profondi e per questo a volte ci si mette sempre un po troppo a tornare verso la luce…
      L’importante è non adagiarsi sul fondo 😉

      Ciao, buona giornata.

Rispondi