Canzoni

Ho dovuto sostituire il mio Ipod, dopo 6 anni, e mi dispiace, non per il costo e nemmeno per il valore affettivo (quello è intrinseco alla musica che conteneva), quanto per il fatto che devo riorganizzarmi le oltre diecimila canzoni che conteneva (e di cui non avevo un back-up…).

Mi piace la musica, in generale e quasi tutti i suoi generi (ad eccezione del jazz – che non sopporto – e l’opera – che non conosco ancora).
Adoro la musica per le sensazioni che sa dare, e perché penso che ha una grande influenza sulla nostra vita e sulle nostre emozioni. E così mi è sempre piaciuto organizzare le canzoni in diverse e numerose playlist, per accompagnare, o addirittura invogliare, certe sensazioni, i ricordi, gli stati d’animo.

Così avevo quella italiana e quella straniera, quella per stare su e quella per buttarsi giù; poi quella per caricarsi per un party e quella per smaltire i postumi; quella per scrivere, per pensare, per una cenetta romantica o per una sana notte di sesso; poi quella personale con le mie canzoni preferite, quella per guidare, quella per un viaggio fatto e quella per uno immaginato; quella per le mie storie d’amore passate, per le donne che ho avuto e per quelle che ho soltanto sfiorato…
E tutte queste playlist sono cambiate nel tempo, così come sono cambiato io in questi ultimi sei anni: nuove canzoni si sono aggiunte, altre sono state eliminate, a seconda dell’influenza che queste avevano su di me, dei miei punti di vista sulle cose, dei miei sentimenti…

Mi è venuto in mente che forse l’amore, e le sue storie, sono come le canzoni: ci sono quelle che ti entrano subito in testa, che non puoi non ascoltare tutto il tempo sempre e solo quella, che canticchi o che urli fino a rimanere senza voce…e che poi ti stanca, ti sfinisce e tu arrivi ad odiare, un giorno, tanto da non poterla più ascoltare…
Ci sono quelle che all’inizio ti lasciano indifferente, per poi piano piano prenderti, portarti lontano, riportarti indietro e sparire nuovamente nel dimenticatoio.
Quelle che ti ritrovi a canticchiare dopo molto tempo, senza ricordarti le parole e senza un preciso perché. Quelle che hai completamente dimenticato e quelle che non sai come hai fatto a dimenticare…
E po ci sono quelle che ti sono sempre piaciute, che non puoi fare a meno di riandare ad ascoltare, di tanto in tanto, nonostante tutte le volte, nonostante il tempo e le altre canzoni passate; e sai che ti piaceranno e che le ascolterai ancora…perché in fondo, sarà sempre un bel sentire…


4 thoughts on “Canzoni

  1. La tua vena romantica e nostalgica emerge sempre. Le canzoni vanno quando devono andare e arrivano quando è tempo, come noi, quando cambiamo, come l’amore quando si trasforma. Ci sono pezzi che non riesco più a sentire che hanno rappresentato un periodo particolare della mia vita e provo ancora lo stesso dolore se sento quei suoni. Ne arriveranno altre, nuove, come le storie, nuove anche esse, che accompagneranno. Un saluto davvero caro.

    1. Grazie tanto per il commento e per il saluto che ricambio.
      alla fine ho correlato le canzoni alle storie d’amore, ma questo legame lo si può fare con tutte le altre parti della nostra esistenza.
      Siamo legati alla musica perché, volente o nolente, è la colonna sonora della nostra vita 😉
      è romanticismo e nostalgia, forse, ma in senso buono 🙂
      Buona giornata

  2. Che bello questo post e come non poter essere d’accordo con te? 🙂
    La musica è qualcosa di eccezionale, una canzone per ogni stato d’animo, per ogni momento. Il tormentone personale di quel periodo, come se ne decretasse la nostra colonna sonora, che quando si esaurisce è subito sostituito da una nuova hit. Anche se il suo ricordo resta.
    Personalmente una canzone mi piace se nella mia testa si crea una sua storia. A volte non è immediata, ma evolve con il tempo!
    Un caro saluto Manuel 🙂

    1. Grazie Andrea 😉
      E già, le canzoni sono la colonna sonora della nostra vita e ci aiutano a rinverdire i nostri ricordi, anche quelli che vorremo cancellare…
      ma tutto rimane, e a volte la musica aiuta a riscoprire i segreti del nostro passato
      Un caro saluto a te 🙂

Rispondi